La ripresa si consolida: i numeri continuano a crescere
L’export italiano è in grande ripresa: lo abbiamo scritto nelle precedenti newsletter, e i dati pubblicati da Istat sono qui a testimoniarlo. Non solo: a ripartire sono anche le fiere, gli eventi e i finanziamenti a supporto per le imprese italiane. Le opportunità non sono mai state così tante, e le aziende della penisola devono credere nella possibilità di incrementare i propri fatturati. Vediamo il perché:
3,1% è la crescita dei fatturati dell’industria a giugno 2021 (5,2% in più rispetto al trimestre precedente).
5% è la crescita prevista per il Pil italiano per il 2021, circa il 2% in più rispetto al Pil tedesco.
6,8% è il balzo delle vendite del vino italiano nei confronti dei primi 12 Paesi esteri per importazioni di vino, riportandosi così sui livelli del 2019. L’Italia sovraperforma rispetto al mercato in Cina (+36,8%), in Germania (+9,3%) e in Russia (+29,4%)
11,2% crescita dell’export agroalimentare nel primo semestre 2021 (incremento di circa 50 miliardi).
25,4% è la crescita dell’export, secondo le fonti Istat, a giugno 2021 con rialzi delle vendite sostenuti sia verso l’area Ue (+27,3%) sia verso i mercati extra Ue (+23,4%). I principali partner commerciali che hanno registrato una maggiore crescita sono Germania, Usa, Francia, Spagna e Polonia.
Fiere ed eventi
La ripresa è testimoniata anche dalle numerose fiere internazionali in Italia, in programma tra settembre e ottobre 2021.
Parma è ripartita con Cibus dal 31 agosto al 3 settembre;
Rimini: sono attesi 500 buyer internazionali al Macfrut, la fiera internazionale dell’ortofrutta che aprirà i battenti martedì 7 settembre;
Expo Dubai dal 1° ottobre 2021 al 31 marzo 2022. Per sei mesi Dubai si trasformerà in una vetrina mondiale in cui presentare al mondo idee, progetti e modelli innovativi su mobilità, sostenibilità e opportunità;
Verona: dal 17 al 19 ottobre si terrà l’edizione straordinaria di Vinitaly;
Milano: il 2 e 3 dicembre, al MiCo di Milano, si svolgerà il Connext con l’obiettivo di dare alle imprese italiane un sostegno concreto per il loro sviluppo sostenibile, digitale e competitivo, grazie alla progettazione e alla creazione di partnership, laboratori innovativi e al ricorso a strumenti operativi e monitorabili.
Finanziamenti
Infine, importanti agevolazioni e finanziamenti sono a disposizione delle aziende desiderose di crescere ed espandersi, tra cui:
Simest: è ufficiale la riapertura per finanziamenti agevolati del Fondo 394/81 e relativo co-finanziamento a fondo perduto. I finanziamenti riguardano progetti di internazionalizzazione per patrimonializzazione, partecipazione a fiere internazionali, Temporary Export Manager ed e-Commerce.
Le domande andranno presentate dalle 9.30 del 28 ottobre e fino alle 18 del 3 dicembre 2021, salvo esaurimento fondi. La quota di co-finanziamento a fondo perduto potrà essere riconosciuta fino al limite del 25% dell’importo totale del prestito richiesto.
Nuova Sabatini: attiva fino al 2025, si tratta di una misura che aiuta le piccole e medie imprese a ottenere finanziamenti agevolati da parte degli istituti bancari per l’acquisto o per il leasing di nuovi macchinari 4.0. Dal 2021 al 2024 verranno stanziati 97 milionidi euro per ogni anno e 47 milioni per il 2025.
I fondi sono limitati e ad esaurimento: vista l’occasione unica è quindi importante non farsi cogliere impreparati e non arrivare in ritardo.
Se sei realmente interessato a sviluppare la tua impresa all’estero e a costruire un progetto export di qualità, allora questa è l’occasione che non puoi perdere. Octagona, con oltre 750 progetti di internazionalizzazione e 20 anni di esperienza, può essere il partner ideale per far crescere i fatturati e i profitti della tua azienda. Contattaci cliccando qui sotto:
CONDIVIDI ARTICOLO
Se vuoi approfondire il contenuto di questo articolo
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam placerat semper risus in consectetur. Sed et augue purus. Integer pulvinar tincidunt augue a bibendum.