South Korea: Italian exports of consumer goods soar
New milestone for Italian exports to South Korea: consumer goods soar in the post-pandemic period. Find out why in this article
Ci sono però buone notizie: ci stiamo affacciando alla ripresa. Per questo nelle scorse settimane vi abbiamo presentato le numerose opportunità che si stanno presentando alle medie e piccole imprese, come il Digital Export o il voucher per l’internazionalizzazione.
Certo i danni della pandemia non si cancellano in fretta, ma le previsioni dell’ultimo Rapporto ICE – Prometeia delineano un percorso che non lascia spazio a incertezze: nel 2021 si prevede una restart of international trade of +7.6% rispetto allo scorso anno, con un’ulteriore crescita del +5.3% in 2022.
Ma cosa c’è dietro questa ripresa? L’export Made in Italy, che nel post Covid guarderà sempre di più all’Asia oltre che all’Europa, spinto da un settore in particolare. Oggi vi presentiamo allora un’altra opportunità pronta da cogliere: quella del settore Alimentare.
Il Food è la locomotiva
Secondo il XVIII Rapporto ICE – Prometeia, “un ritorno all’essenziale e ad aspetti salutistici favorirà nel Made in Italy l’Alimentare (+8,5%) rispetto al Sistema Moda (+6,7%), più legato alla socialità. Gli aspetti salutistici dei consumi, per esempio, risulteranno premianti even after the health crisis is over, mantenendo la filiera agroalimentare tra quelle più attrattive”.
Inoltre, quello del Food è il settore che ha mostrato di avere la crescita maggiore in ambito digital. Le esportazioni tramite canali digitali sono infatti cresciute del +46% from 2019 to 2020, for a value of 1.9 billion euros: well il 14% dell’export digitale italiano.
Global demand is growing fast
Exports to i Asian countries sono quelle che avranno il rimbalzo più significativo: i Paesi emergenti asiatici importeranno dall’Italia per un valore dell’8.9% higher al 2020, mentre i Paesi più maturi, come il Giappone, importeranno dall’Italia con un incremento dell’8,4%. Anche le Americhe sembrano pronte per ricevere prodotti italiani in maggiori quantità: nel 2021 il North America farà registrare un +7,9%, mentre l’America Latina a +7%.
L’accordo di libero scambio in Asia e i vantaggi per l’export italiano
Nel continente asiatico, rileva inoltre l’indagine, l’anno della pandemia è stato anche l’anno del più grande accordo di libero scambio mai siglato, un’intesa che può modificare gli equilibri competitivi in una delle aree a maggior potenziale in chiave prospettica (i paesi firmatari assorbono già l’8% dell’export italiano). Con un contributo al commercio mondiale di 9.300 miliardi di euro e con oltre 2,2 miliardi di persone coinvolte, i 15 firmatari dell’accordo RCEP (Regional Comprehensive Economic Partnership) hanno posto le fondamenta per un’intesa che, dal punto di vista commerciale, guarda soprattutto agli impatti di medio termine. Per l’Italia si tratta di mercati che valgono nel complesso 39 miliardi di euro (l’8% del suo export) e il cui presidio rimane fondamentale per la ripresa dei prossimi anni. Già nel 2021 per esempio la crescita dell’import di questi Paesi sarà superiore di almeno due punti a quella attesa per la media degli scambi mondiali.
With our expert teams directly present in these areas, we at Octagona we are able to open the right path for you, cogliendo le opportunità del mercato e sostenendo così la crescita della tua impresa.
Con sedi dirette in India, Vietnam, Brasile, USA e con partnership locali in tutto il resto del mondo, Octagona è infatti una delle aziende leader nell’International Advisory e among the top 5 in Italy: in almost 20 years we have successfully worked on over 750 projects of internationalization.
What can we do to grow your business?
Click below and fill out the form to find out: we will contact you to study the best solution together:
Are you interested in our service?
Fill out the form or contact us at the number
+39 059 9770184