Export e strategia, i fattori per conquistare il mercato
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam placerat semper risus in consectetur. Sed et augue purus. Integer pulvinar tincidunt augue a bibendum.
In a world still grappling with various shocks and widespread uncertainty, Italian companies must know how to navigate international markets. Here are the data that emerged from the 2023 Export Report
Secondo le previsioni dell’ISTAT, the macroeconomic outlook for the rest of 2023 is generally positive, seppur minacciate da condizioni finanziarie poco favorevoli e un tasso di inflazione ancora elevato. Il Pil mondiale continuerà a crescere (+1,7% e +2,5% nel 2023 e 2024), sebbene a un ritmo inferiore a quello dello scorso anno, mentre per il commercio internazionale mondiale in volume si assisterà sostanzialmente a una stagnazione dei beni (-0,3% e +3,5% rispettivamente), a fronte di una dinamica più vivace dei servizi (+5,8% e +12,2%).
Lo scorso anno, a causa dell’emergenza sanitaria e lo scoppio del conflitto russo-ucraino, i governi hanno dovuto apportare interventi restrittivi al commercio internazionale: le conseguenze hanno portato le imprese di tutto il mondo a rethink the destinations for your export e a nuove aree geografiche per l’approvvigionamento delle materie prime. Ma anche in questo contesto l’export Made in Italy, storicamente uno dei fattori trainanti per l’economia della Penisola, dimostra una grande resilienza. Infatti, Italian exports of goods in the rest of 2023 will grow by 6.8% compared to last year, con una grande dinamicità seppure a ritmo di crescita inferiore rispetto al 2022, superando i 660 miliardi di euro. E il ritmo rimarrà sostenuto anche nel 2024, con un tasso del +4,6%, per poi rallentare a circa il 3,8% nel biennio successivo.
L'latest SACE report sull’export indica chiaramente come lo sviluppo del Belpaese passi ancora una volta per il commercio internazionale, sottolineando le opportunità offerte dai mercati a maggiore crescita e da geografie che dimostrano un grande interessamento per i prodotti italiani. Tra queste, ecco le destinazioni che rappresentano le migliori possibilità di sviluppo for Made in Italy.
Il più grande mercato di consumo al mondo con a GDP of over 21 billion euros e 333 milioni di abitanti, gli Stati Uniti vedranno una discreta performance di crescita sul medio periodo grazie alla spinta dell’Inflation Reduction Act approvato dall’Amministrazione del Presidente Biden. Le imprese italiane potranno beneficiare di queste riforme, sia investendo direttamente in loco che attraverso contratti di fornitura lungo l’intera catena di valore. Fattori che potranno dare importante slancio all’export italiano, come increased demand for electrical appliances (+8.7% compared to 2021) and rubber and plastic products (+10,7%).
READ ALSO:
The complete guide to exporting clothing to the United States
The complete guide to exporting food to the USA
L’India si conferma tra i mercati in maggiore espansione per il nostro export di beni grazie alle profound economic and fiscal reforms implemented by the Modi government in recent years, in order to transform the productive fabric of the country. Dopo l’ottimo andamento delle vendite italiane nel 2022 (+24,2%), l’India si conferma tra le destinazioni di maggiore interesse per l’export della Penisola. In particolare per le esportazioni di beni, in crescita del 10,3% nel 2023 e del 4,8% nel 2024.
In detail, the fastest growing markets for our exports include the electrical appliance sector (+11.4% compared to 2021) and that of instrumental mechanics (+11,2%). L’India sembra dunque pronta a raccogliere la sfida per affermarsi come un nuovo polo produttivo globale, sfruttando il fattore demografico (la popolazione ha superato quella cinese ed è prevista in continua espansione nei prossimi trent’anni) e l’attuale contesto di aggiustamento delle catene globali del valore, che sta spingendo diverse multinazionali a diversificare maggiormente la produzione, in special modo nel continente asiatico.
READ ALSO:
Technology transfer in India: an effective model of internationalization
The success of Italian companies in India
In Saudi Arabia Italian exports in chemical sector hanno registrato un primato in termini di crescita, con un +58% per il 2023; da segnalare anche la performance dell’metal industry (+23% quest’anno rispetto al 2022). I beni di investimento possono inoltre ricoprire un ruolo chiave nella diversificazione economica del regno, specialmente nel campo della mechanics instrumental (+6.2% in 2023 and +8.3% in 2024) and of appliances electric (+11% and +3.9% respectively).
Even the United Arab Emirates proseguono nel loro processo di crescita, così come le esportazioni italiane verso il Paese, in particolare per l’mechanical Engineering (+10% in 2023 and +6.7% in 2024) and for Electrical devices (+9,3% e 9,8%). Infine, potenziale positivo anche per i mezzi di trasporto (+6,4% nel 2023 e +10,1% l’anno seguente).
READ ALSO:
New business opportunities in the United Arab Emirates for Italian companies
How to export to Saudi Arabia?
These numbers show how le imprese italiane devono credere nella possibilità di incrementare i propri fatturati esplorando nuovi mercati: la maggior parte delle aziende che investiranno sull’export nel 2023 otterranno ritorni favorevoli. Se sei desideroso di espandere la tua azienda all’estero ma non sai da dove partire, Paesi come Stati Uniti, India, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti offrono importanti opportunità di sviluppo per le imprese italiane all’estero. Vuoi approfondire come Octagona può aiutarti a esplorare questi mercati? Allora contattaci cliccando sul pulsante qui sotto: studieremo insieme a te la migliore soluzione per la tua impresa.
Are you interested in our service?
Fill out the form or contact us at the number
+39 059 9770184