Octagona Srl/Internationalization News/Export: if not now, when?
Export: if not now, when?

Export: if not now, when?

Export and Made in Italy have always been one risorsa imprescindibile per l’economia italiana. Negli anni, infatti, hanno svolto un ruolo cruciale come acceleratore della crescita e dello sviluppo del nostro tessuto imprenditoriale, dimostrandosi un motore fondamentale per la competitività del Sistema Paese.

Lo diciamo da diversi mesi e i dati continuano a testimoniarlo: con le restrizioni da Covid ormai alle spalle, l’export italiano è, in questo momento storico, più forte che mai.

Businesses on the peninsula must credere nella possibilità di incrementare i propri fatturati, esplorare nuovi mercati e creare profitti. Le opportunità sono tantissime, la maggior parte delle aziende che stanno investendo sull’export ottengono ritorni favorevoli.

It is not meant to be an ultimatum but certainly, as often happens in these situations, “chi prima arriva, meglio alloggia”. Il mercato è estremamente recettivo e la richiesta del Made in Italy continua a crescere ma questa situazione, prima o poi, inizierà a rallentare e solo chi parte subito ne trarrà massimo vantaggio.

I numeri dell’export italiano (dati Istat di aprile 2022):

+5,8%: incremento per l’export italiano tra dicembre 2021 e febbraio 2022 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente;

– +22,7%: crescita su base annua dell’export a febbraio 2022, con un forte aumento delle vendite sia verso l’area UE (+24,0%) sia verso i mercati extra UE (+21,1%);

– Sostanze e prodotti chimici Made in Italy hanno visto l’incremento maggiore (+34,1%), followed by base metals and metal products (+24,4%) and from foodstuffs and drinks (+23,1%);

– Su base annua, i Paesi che hanno contribuito maggiormente all’incremento dell’export Made in Italy sono stati Spain (+33.3%), United States (+24.4%), Germany (21.3%) and France (+16.0%).

 

The record of Digital Export

 

We also remember how 2021 has been a year record for Made in Italy exports, that have exceeded the threshold of 500 billion euros, facendo registrare il più alto livello di export mai osservato prima d’ora per il nostro Paese.

A giocare un ruolo decisivo nella ripresa della vendita dei prodotti all’estero è stato il digitale, che è cresciuto del 15% rispetto al 2020 both in terms of consumer goods (B2C, Business to Consumer) and those intended for businesses (B2B, Business to Business).

L’export digitale di beni di consumo diretto (therefore through its own website, marketplace or private sales sites) or intermediary (through online retailers) touched the value of 15.5 billion euro durante lo scorso anno, raggiungendo un peso pari al 9% delle esportazioni complessive in Italia. Il settore più importante è il fashion, which with a value of 8.6 billion euros (+20% on 2020) detiene una quota del 56% del mercato complessivo dell’export digitale B2C.

In second place is the food & beverage, with 14% of the total, which continues its growth (+10%), ma rallenta dopo l’exploit dell’anno precedente (+46% nel 2020). Sul terzo gradino del podio si posiziona invece il comparto dell’furniture, which with its value of 1.2 billion, equal to 7% of total online exports of consumer goods, marks an increase of 12% compared to 2020.

Per quanto riguarda l’export digitale B2B (tramite canali come EDI o Web EDI, Extranet, Marketplace), la cui incidenza sulle esportazioni complessive di prodotti è del 28,3% nel 2021, il valore raggiunto è di 146 miliardi di euro, a figure even above pre-Covid levels (134 billion in 2019).

La filiera con i numeri migliori è quella dell’automotive (33 billion in value e un peso del 22,6% sul totale delle esportazioni digitali B2B), che ha fatto registrare una crescita del 40%, arrivando vicino a doppiare quella dell’export complessivo (+22,6%).

Then follow the tessile e l’abbigliamento (con un’incidenza sul totale delle esportazioni B2B del 14,8%), la meccanica (10,8%), il largo consumo (6,9%), il materiale elettrico (4,8%) e l’elettronica (3,3%). L’unico settore B2B con un andamento negativo nell’export online è il farmaceutico (3,1% del mercato), che dopo il boom del 2020 (+66%) ha chiuso il 2021 con una flessione del 23%.

SHARE ARTICLE

If you want to learn more about the content of this article

RECENT ITEMS

South Korea: Italian exports of consumer goods soar

South Korea: Italian exports of consumer goods soar

New milestone for Italian exports to South Korea: consumer goods soar in the post-pandemic period. Find out why in this article

How e-commerce works: what you need to know to sell

How e-commerce works: what you need to know to sell

In an increasingly globalized world, e-commerce is increasingly establishing itself and often becoming a market need.

What is meant by supply chain and why it can affect your business

What is meant by supply chain and why it can affect your business

The supply chain has become increasingly complex, having to deal with a scenario that transcends national borders

Get in contact
with us

Are you interested in our service?
Fill out the form or contact us at the number
+39 059 9770184