Octagona Srl/Internationalization News/Industry, development, work: Modi's India no longer has an alibi
Industry, development, work: Modi's India no longer has an alibi

Industry, development, work: Modi's India no longer has an alibi

Il parere di Alessandro Fichera sull’attuale situazione in India, a seguito della recente vittoria di Narendra Modi, all’interno di un’analisi de Il Sole 24 Ore.

Durante i cinque anni del primo Governo Modi, l’economia indiana è cresciuta in media del 7,5% l’anno e ha più volte strappato alla Cina, che rallentava, la maglia rosa di grande economia a più rapida crescita al mondo. Un’accelerazione da un lato macchiata da polemiche sull’attendibilità delle statistiche ufficiali e dall’altro non sufficiente a mantenere uno dei molti impegni presi con l’elettorato: garantire ai 10-12 milioni di giovani indiani che ogni anno bussano al mercato del lavoro un impiego, magari anche ben pagato. La disoccupazione al contrario è salita: l’India non rilascia dati da due anni, ma un report dell’ufficio di statistica filtrato ai media (e smentito dal Governo) attesta i senza lavoro al 6,1%, ai massimi da 45 anni. Centri studi indipendenti la registrano oltre il 7%. Secondo la Confederation of Indian Industry, il Pil indiano deve crescere almeno del 10% per assorbire la domanda di lavoro.

L’economia è però entrata in una fase di raffreddamento. Nell’ultimo trimestre, il Pil è cresciuto del 5,8% (meno della Cina, stavolta), dal 6,6% dell’ultimo trimestre 2018, al passo più lento da 17 mesi. Sono ormai cinque i trimestri in frenata e nell’anno di bilancio 2018-19, il Pil si è fermato al 6,8%, dal 7,2% del 2017-18. Il dato più basso da 5 anni. Nell’ultimo trimestre, la crescita degli investimenti si è fermata al 3,6% su base annua, dall’11,7% dei tre mesi precedenti. Sono invece più che raddoppiati i consumi pubblici, «grazie alla spesa elettorale», nota Prakash Sakpal di Ing Economics.

Anche l’obiettivo di industrializzare l’India, facendone un hub mondiale della manifattura, resta lontano. Il piano Make in India, incentivi agli investimenti e attrazione dei capitali esteri (provando a replicare un modello di sviluppo cinese proprio mentre Pechino lo abbandona), non ha dato i risultati sperati: gli investimenti diretti esteri sono arrivati (44,4 miliardi di dollari nel 2018, secondo gli ultimi dati ufficiali), ma il manifatturiero resta attorno al 18% del Pil, dal 15% del 2014.

 

L’India continua a crescere

La medaglia della demonetizzazione ha un’altra faccia. È anche grazie a quell’operazione che oltre 200 milioni di persone hanno ottenuto un conto corrente in banca: un altro significativo passo avanti per il Paese. Come pure l’apertura di molti settori dell’economia agli investimenti esteri, l’adozione di un nuovo codice fallimentare e la digitalizzazione del Paese. L’Esecutivo non ha mancato di energia e iniziativa e ha lanciato numerosi programmi per migliorare la vita quotidiana della popolazione. A cominciare dalle condizioni igieniche e sanitarie: durante il primo mandato Modi, le case dotate di un bagno sono passate dal 40 al 95%. I villaggi raggiunti dalla corrente elettrica erano meno del 40%, ora lo sono quasi tutti.

Nella lotta al caro vita, il Governo ha potuto contare sull’incisiva azione della Banca centrale (Rbi), che, sotto la guida di Raghuram Rajan prima e Urjit Patel poi, ha messo le briglie a un’inflazione che viaggiava a due cifre, con picchi nel segmento alimentare. Una tassa sulla povertà, come la definiva Rajan: un’impennata del prezzo delle cipolle poteva facilmente dare il via a disordini sociali gravi. Ora l’inflazione (core) viaggia sotto al 3%. Ma Rajan e Patel sono stati messi nelle condizioni di lasciare la guida della Rbi, per contrasti con l’Esecutivo su tassi (il Governo li voleva bassi) e risanamento del sistema bancario dai crediti in sofferenza ( pari al 10%, che sale al 15% per gli istituti pubblici).

L’India contende al Regno Unito il posto di quinta potenza economica al mondo e alla Cina quella di Paese più popolato (1,3 miliardi di abitanti). Ma se Pechino ha problemi di invecchiamento, in India metà degli abitanti ha meno di 25 anni. Un dividendo demografico che rischia di essere sprecato. Con altri cinque anni di mandato, Modi può portare avanti l’ambizioso progetto di trasformare il Paese. E se a ottobre sfrutterà l’onda lunga del voto e vincerà le elezioni in tre Stati chiave, potrà assicurarsi la maggioranza anche alla Camera alta del Parlamento. Sarebbe il tassello mancante: durante il primo mandato, fu proprio la Camera alta (dove era in minoranza) a bloccare molti dei suoi progetti.

The Stock Exchange believes it and travels around the highs. “Un segnale molto importante”, underlines Alessandro Fichera, managing director of Octagona, who invites us not to be too frightened by the slowdown in GDP. “Gli andamenti di Borsa in India – spiega – sono molto indicativi di cosa succederà nell’economia”. La tassa sull’acquisto di beni e servizi (Gst), continua, è ormai a regime e dovrebbe cominciare a sostenere l’attività economica. La nuova legge sui fallimenti rende più certi tempi e procedure. “In più, ora c’è un quadro politico di forte stabilità, che permette di superare le incertezze della vigilia del voto, quando si pensava che Modi potesse vincere, ma senza un’affermazione netta”.

 

Per leggere l’articolo completo de Il Sole 24 Ore clicca qui

 

READ ALSO:

Will India replace China in international trade?

The success of Italian companies in India

Opportunities in the Indian market: the ideal destination for your export

SHARE ARTICLE

If you want to learn more about the content of this article

RECENT ITEMS

Export negli USA: gli effetti del post elezioni

Export negli USA: gli effetti del post elezioni

Quali sono gli scenari che dovrà affrontare l’export negli Usa dopo le recenti elezioni nel paese americano? Le imprese italiane...
Strategic sourcing and internationalization of companies

Strategic sourcing and internationalization of companies

Strategic sourcing represents a significant paradigm shift from traditional export approaches, especially in a context where...
Export to India: Basic Guide on PAN 

Export to India: Basic Guide on PAN 

When it comes to exporting to India, it is essential to deal with the tax and regulatory rules that govern the country....

Get in contact
with us

Are you interested in our service?
Fill out the form or contact us at the number
+39 059 9770184