Il concetto di internazionalizzazione è diventato sempre più attuale, specie quando parliamo della crescita di una impresa.
Sullo sfondo del mercato globale in costante espansione, per le aziende può infatti essere di cruciale importanza promuovere la propria attività al di fuori dai confini nazionali.
Il processo di internazionalizzazione prevede la necessità di un’attenta pianificazione ed esecuzione strategica, per permettere a un determinato business di entrare con successo in nuovi mercati e affermare il proprio marchio, qualsiasi sia il settore commerciale di riferimento.
Per un’impresa, volersi internazionalizzare significa intraprendere un percorso che è ricco di opportunità, ma che deve essere attentamente studiato.
Procedere su questa strada implica comprendere a fondo nuovi contesti, culture, pratiche commerciali e normative dei paesi esteri a cui si intende rivolgere la vendita dei propri prodotti.
Non si tratta quindi solo di organizzare la logistica legata all’esportazione di prodotti o servizi; l’internazionalizzazione prevede la necessità di costruire solidi rapporti con i clienti di altri mercati, attraverso azioni mirate frutto di un attento studio.
Non solo vendere all’estero può aumentare in modo netto i profitti di un’azienda, ma al contempo consente di diversificare il rischio.
In caso di improvvisa flessione in un particolare mercato infatti, l’azienda può compensare le proprie perdite con i profitti provenienti da altri mercati, garantendo così stabilità e crescita.
Allo stesso tempo l’impresa può incrementare la forza del proprio brand e affrontare meglio vecchi e nuovi competitor.
Nel campo degli affari e del commercio, il concetto di internazionalizzazione sta diventando un importante catalizzatore di innovazione. La sfida di adattarsi alle diverse condizioni del mercato e alle diverse richieste dei clienti può stimolare le aziende a pensare in modo maggiormente creativo e a ideare nuovi prodotti o servizi, incentivando la loro modernizzazione, un fattore chiave per espandere e portare al successo il proprio business.
Vendere all’estero quindi rappresenta un’opportunità importante, che sta sempre più diventando cruciale per la maggior parte delle imprese che intendono cogliere tutte le occasioni per crescere in modo decisivo.
Da dove partire, per internazionalizzare i propri servizi e/o la propria produzione?
Quando si tratta di espandersi a livello globale, è essenziale identificare prima di tutto i paesi e i mercati specifici in linea con i propri obiettivi aziendali.
Conducendo ricerche e analisi approfondite, è possibile sviluppare strategie efficaci, realizzate per soddisfare le esigenze e le preferenze specifiche del mercato di riferimento.
Questo è un passaggio cruciale che richiede attente valutazioni.
Octagona rappresenta una realtà che da oltre vent’anni è al fianco di imprese che desiderano allargare la loro attività al di fuori dell’Italia, promuovendo il loro marchio e sostenendole in modo mirato.
Il nostro approccio intende accompagnare l’azienda in ogni ambito del processo di internazionalizzazione, focalizzandosi su tutti quegli aspetti che riguardano l’analisi, la strategia, la produzione e la logistica, sempre in un’ottica che garantisca il mantenimento di un’elevata qualità e allo stesso tempo minimizzi le spese.
Anche aziende affermate, che hanno avuto un impatto particolarmente positivo sul mercato nazionale attraverso pratiche consolidate, possono dover affrontare sfide significative quando si espandono nei mercati esteri.
Non si può infatti dare per scontato che si possano replicare fedelmente e con successo degli stessi modelli di vendita in altri paesi.
È fondamentale quindi rimanere flessibili, adattando sia le strategie aziendali che le proposte quando necessario, pronti a recepire i cambiamenti in atto.
Infine, è necessario non sottovalutare il ruolo svolto dal digital: le vendite online si stanno sempre più affermando nel mercato globale e il numero degli e-commerce è in costante crescita.
Molte aziende oggi utilizzano Internet per commerciare i propri prodotti e, anche in chiave di internazionalizzazione, tale aspetto risulta sempre più cruciale.
Basti pensare che l’export digitale italiano dei beni di consumo ha raggiunto il valore di 18,7 miliardi, con un incremento del 20,3% rispetto all’anno precedente (dati dell’Osservatorio Export Digitale della School of Management del Politecnico di Milano).
Garantire che la presenza online di un’impresa sia strategicamente ottimizzata giocherà un ruolo cruciale nello stabilire un successo internazionale, soprattutto se il mercato di riferimento vanta un elevato livello di digitalizzazione, come ad esempio la Corea del Sud.
In quest’ottica, diventa di interesse primario attuare specifiche strategie di Digital Export, con il fine di sfruttare al massimo le potenzialità della vendita digitale.
Per avere risposte alle possibili domande in merito a cosa può fare il team di Octagona per aiutarti a internazionalizzare la tua azienda con successo, anche attraverso i canali digitali, ti invitiamo a contattarci.
Già con un primo contatto, potrai ricevere informazioni utili e prospettive concrete di espansione all’estero per il tuo business.
Sei interessato al nostro servizio?
Compila il form o contattaci al numero
+39 059 9770184