Octagona Srl/Notizie di Internazionalizzazione/Octagona per l’agroalimentare lucano: al via il progetto Lucanica 2.0
Octagona per l’agroalimentare lucano: al via il progetto Lucanica 2.0

Octagona per l’agroalimentare lucano: al via il progetto Lucanica 2.0

Octagona propone un’importante iniziativa: “Lucanica 2.0”. Un progetto per aiutare le imprese dell’area di Tempa Rossa: è ciò che Total, nota azienda francese del settore petrolifero, ha pensato in collaborazione con Octagona per promuovere l’agroalimentare Made in Basilicata.

Nel dettaglio, il progetto si propone di supportare le imprese che operano nel territorio interessato dal giacimento Tempa Rossa ad esportare i prodotti tipici della Basilicata. L’iniziativa sta inoltre avendo una grande risonanza mediatica: Rai News ci ha dedicato anche un articolo.

L’iniziativa è aperta a un massimo di 20 imprese, che verranno selezionate dagli esperti di Octagona. I settori più promettenti sono stati già individuati, e li presentiamo di seguito.

Salumi

Vediamo come prima cosa l’export dei salumi italiani verso l’Europa negli ultimi 5 anni. Il valore complessivo delle esportazioni ammonta a 2,2 miliardi di euro, con un incremento del +31,57% tra il 2016 e il 2020.

I primi 5 Paesi partner sono la Germania (605 milioni di euro, con una crescita del +37,02% tra 2016 e 2020); Regno Unito (279 milioni di euro, +25,59%); Francia (262,2 milioni di euro, +32,33%); Svizzera (221 milioni di euro, +19,39%) e Belgio (131,4 milioni di euro, +26,16%).

Formaggi

Interessanti anche le prospettive per le aziende che operano nel settore latticino-caseario. Infatti, secondo dati Eurostat, le esportazioni dall’Italia verso l’Europa sono valse ben 11,2 miliardi di euro complessivi tra il 2016 e il 2020, con un incremento del +33,77% e un valore medio annuo di 2,3 miliardi di euro.

Positivi inoltre i segnali da Francia, Germania, Regno Unito, Spagna e Svizzera, con un incremento delle importazioni dall’Italia sui cinque anni compreso tra il +25,27% (Spagna) e il 38,82% (Svizzera).

Vini

Infine, il terzo settore individuato da Total e Octagona è quello dei vini, cresciuto per il +11,38% tra 2016 e 2020, con un valore complessivo di 18 miliardi di euro.

Anche in questo caso, i segnali principali provengono da Germania, Regno Unito, Francia, Svizzera e Svezia. La Germania è stato il Paese principale, con importazioni dall’Italia per un valore di 5,1 miliardi di euro, ma con una crescita minore rispetto agli altri Paesi (+9,88%): segno che la competizione nel Paese è più agguerrita che mai. La Svezia, d’altro canto, ha registrato un incremento di oltre il +22%, con un valore di 865,8 milioni di euro complessivi.

 

Inoltre, c’è spazio anche per le altre industrie del settore agroalimentare lucano: il progetto Lucanica 2.0 è aperto anche ad aziende produttrici di pasta, olii e altri prodotti alimentari.

I posti disponibili sono ancora pochi: vuoi partecipare anche tu con la tua azienda, ed approfittare dell’occasione per esportare i tuoi prodotti all’estero? Allora contattaci cliccando sul pulsante qui in basso: ti forniremo tutti i dettagli dell’iniziativa e ti mostreremo come partecipare. Ti aspettiamo!

Leggi anche:

Rassegna stampa: Lucanica 2.0, Octagona incontra le tredici aziende del progetto di internazionalizzazione a Corleto Perticara

Export Made in Italy: il Food guida la ripresa

CONDIVIDI ARTICOLO

Se vuoi approfondire il contenuto di questo articolo

ARTICOLI RECENTI

Export negli USA: gli effetti del post elezioni

Export negli USA: gli effetti del post elezioni

Quali sono gli scenari che dovrà affrontare l’export negli Usa dopo le recenti elezioni nel paese americano? Le imprese italiane...
Strategic sourcing e internazionalizzazione delle imprese

Strategic sourcing e internazionalizzazione delle imprese

Lo strategic sourcing rappresenta un significativo cambio di paradigma rispetto agli approcci tradizionali delle esportazioni, soprattutto in un contesto in...
Export in India: guida base sul PAN 

Export in India: guida base sul PAN 

Quando si parla di export in India, è essenziale confrontarsi con le normative fiscali e regolatorie che governano il paese....

Form di
contatto

Sei interessato al nostro servizio?
Compila il form o contattaci al numero
+39 059 9770184