Per rilanciare l’export italiano e supportare la transizione al digitale delle PMI italiane, Invitalia ha stanziato 50 milioni di euro a fondo perduto attraverso il Voucher Internazionalizzazione 2021. Parte del Patto per l’export presentato dal Ministero degli Esteri a giugno 2020, il bando è rivolto alle micro e piccole imprese che vogliono espandersi all’estero e finanzia le spese per l’inserimento temporaneo in azienda di un Temporary Export Manager (TEM) con competenze digitali.
A chi è rivolto il Voucher Internazionalizzazione 2021?
Il bando è destinato alle piccole imprese con meno di 50 addetti del settore manifatturiero (codice Ateco C) con sede legale in Italia. Sono ammesse anche le reti tra micro e piccole imprese.
Come funziona?
A partire dal 9 Marzo e fino al 22 Marzo, le micro e piccole imprese (MPI) possono prenotare il Voucher. Le domande devono essere spedite dal 25 marzo ed entro il 15 aprile dalle ore 10 alle ore 17, con esclusione dei giorni festivi e prefestivi. Le richieste sono valutate in ordine cronologico di arrivo.
Dal 27 Marzo, ore 10, verrà inoltre aperta una seconda finestra temporale fino alle 17:00 del 15 aprile 2021 in cui sarà riaperta la piattaforma per compilare e predisporre la domanda.
Cosa finanzia?
Il Voucher copre le spese per contratti di consulenza dei TEM riconosciuti dal Ministero degli Esteri nell’apposito elenco, per una durata minima di un anno. Nel caso di reti, il contratto ha una durata minima di 24 mesi. Inoltre, il finanziamento è pensato per consulenze che comprendano le seguenti attività:
– analisi e ricerche sui mercati;
– individuazione e acquisizione di nuovi clienti;
– assistenza nella contrattualistica per l’internazionalizzazione;
– incremento della presenza nelle piattaforme di e-commerce;
– integrazione dei canali di marketing online;
– gestione evoluta dei flussi logistici.
A quanto ammonta il contributo?
Il contributo, concesso in regime “de minimis”, ammonta a:
– 20.000 euro per le micro e piccole imprese a fronte di un contratto di consulenza di importo non inferiore, al netto dell’Iva, a 30.000 euro;
– 40.000 euro per le reti di impresa a fronte di un contratto di consulenza di importo non inferiore, al netto dell’Iva, a 60.000 euro.
Inoltre, si potrà ricevere un contributo aggiuntivo di 10.000 euro se si raggiungono i seguenti risultati sui volumi di vendita all’estero:
– incremento di almeno il 15% del volume d’affari derivante da operazioni verso Paesi esteri registrato nell’esercizio 2022, rispetto allo stesso volume d’affari registrato nell’esercizio 2021;
– incidenza – nell’esercizio 2022 – almeno pari al 6% del volume d’affari derivante da operazioni verso Paesi esteri sul totale del volume d’affari.
Noi di Octagona affianchiamo aziende che, come la tua, vogliono fortemente scoprire nuovi mercati e ricavarne profitti. Siamo già accreditati al MISE in qualità di TEM, e abbiamo supportato numerose aziende nell’ambito del Voucher Internazionalizzazione, grazie a un team di esperti presente in tutto il mondo e attivo nel settore dell’internazionalizzazione da oltre 18 anni.
Hai un progetto per vendere all’estero e vorresti finanziarlo attraverso il Voucher Internazionalizzazione? Clicca sul link qui sotto, compila il form e un nostro collaboratore prenderà in carico la tua richiesta il prima possibile.
LEGGI ANCHE:
Fai domanda per il Bando Internazionalizzazione della Regione Friuli Venezia Giulia
Fai domanda per il Bando Linea Internazionalizzazione della Regione Lombardia
Hai fatto domanda per il Voucher MISE 2017-2018? Scegli Octagona per vendere all’estero!
Sei interessato al nostro servizio?
Compila il form o contattaci al numero
+39 059 9770184