Analisi dei competitor: l'importanza | Octagona Srl
Octagona Srl/Notizie di Internazionalizzazione/Analisi competitor: la sua importanza nel processo di internazionalizzazione
Analisi competitor: la sua importanza nel processo di internazionalizzazione

Analisi competitor: la sua importanza nel processo di internazionalizzazione

L’analisi dei competitor è, ad oggi, diventata una pratica fondamentale per il successo di un’azienda, indipendentemente dal settore di interesse. Si tratta di un processo volto all’individuazione di tutta una serie di punti di forza e di debolezza della concorrenza all’interno del settore d’interesse. Lo scopo di tutto ciò consiste nell’elaborazione e nella messa in pratica della strategia ottimale per affermarsi con successo sul mercato. 

Questa attività è di grande importanza anche per le imprese che iniziano il loro percorso di internazionalizzazione, poiché consente lo sviluppo di strategie mirate. 

Al giorno d’oggi, diventa indispensabile anche effettuare questo tipo di analisi a livello digitale: di seguito vediamo insieme tutti i vantaggi che ne derivano.

analisi competitor

 

Come effettuare una corretta analisi digitale dei competitor

 

I risultati di una ricerca che descriva in modo accurato i numeri della presenza online dei competitor può suggerire quali siano i fattori chiave del loro successo.

Ciò non vuol dire che si debbano replicare le attività dei concorrenti e le loro modalità di interazione con il mercato di riferimento, anzi; ogni strategia di internazionalizzazione dovrebbe infatti essere personalizzata e basata sui propri obiettivi e capacità. Conoscere gli elementi cardine alla base di un business avversario può però aiutare a capire meglio le potenzialità di un brand rispetto a un altro, e a comprendere quali siano le eventuali differenze che potrebbero risultare vincenti affrontando il medesimo mercato.

 

1° Step: mappatura dei competitors

 

Per prima cosa si deve realizzare una mappa precisa di tutti i concorrenti principali. Per farlo si può utilizzare uno strumento digitale che permetta di compiere l’analisi SEO, grazie al quale vengono individuati con facilità i principali operatori del tuo settore solamente tramite l’inserimento del dominio aziendale. Il sito è in grado di  mostrarti con chi sei in competizione online e potrai vedere le posizioni di mercato relative di ogni concorrente. 

Il vantaggio di questa ricerca è duplice: non solo c’è la possibilità di individuare tutti i competitor organici (coloro che compaiono insieme alla tua azienda nei risultati di ricerca tramite le keyword che ti interessano), ma anche quelli che si posizionano grazie a sponsorizzazioni e pubblicità a pagamento. 

Dunque, effettuando questa ricerca tramite strumenti digitali è possibile ricavare informazioni molto dettagliate, come:

  • il peso di ogni concorrente nel settore;
  • il numero di parole chiave per cui si posiziona;
  • quante parole chiave a pagamento hai in comune con un concorrente;
  • quanto traffico a pagamento stanno generando i suoi annunci.

Una volta creata la mappa della concorrenza si è in grado di definire la posizione rispetto a tutti gli altri attori nel settore e si può passare al secondo step.

 

2° Step: analisi dei competitors

 

In seconda battuta è necessario analizzare i concorrenti emersi dalla ricerca iniziale e creare un profilo per ognuno di loro. Le principali domande a cui si dovrà fare riferimento per ottenere informazioni rilevanti potrebbero essere:

  • Da quanto l’azienda è attiva su quel mercato?
  • Quanto è estesa la sua rete di vendita?
  • Quali sono i canali di distribuzione utilizzati? 
  • Quali sono i prodotti di maggiore successo? 
  • Qual è il suo pubblico target e cosa lo caratterizza?
  • Qual è la sua presenza sui social e altri canali digitali? Come li sfrutta?

 

3° Step: analisi della strategia di marketing dei competitors

 

Successivamente, è il momento di passare all’analisi di quelle che sono le leve principali del marketing (Prodotto, Prezzo, Posizionamento e Promozione) per poter ottenere un quadro più chiaro delle strategie adottate dai concorrenti e della loro efficacia. In particolare ci si concentra su:

  • i prodotti o i servizi in primo piano e di maggior successo;
  • le loro strategie di pricing, compresi i saldi e gli sconti; 
  • promozioni aggiuntive come schemi di referral o altri vantaggi extra. 

 

4° Step: piano d’azione

Il quarto ed ultimo step consiste finalmente nell’individuare un vero e proprio piano d’azione: una volta identificati i competitor, la loro posizione sul mercato e la loro strategie, bisogna scegliere la strategia SEO che si vuole mettere in atto, selezionare le keyword con cui ci si vuole indicizzare. Infine, stilare un vero e proprio piano editoriale per mantenere una certa continuità.

Temporary Export Manager

 

L’analisi dei competitor per il Digital Export

 

L’analisi dei competitor in ambito di internazionalizzazione è stata spesso sottovalutata e questo errore ha impattato in modo sfavorevole molti business. Qualsiasi piano di marketing che si rispetti deve tenere in considerazione l’analisi della concorrenza, anche in ambito digital, per poter essere ottimale. 

Per questo risulta sempre più fondamentale il ricorso alla figura di un Digital Export Manager, esperto di digital marketing in grado di ricercare tutti i principali attori della concorrenza per un determinato brand e studiarne la rete di distribuzione, il tipo di produzione  e le loro modalità di comunicazione utilizzando gli strumenti digital.

Vendere all’estero tramite il digital export offre, infatti, opportunità incredibili per valorizzare il tuo brand, oltre che per raggiungere nuovi clienti in tutto il mondo. 

Contatta Octagona per trovare tale figura, un alleato cruciale che non può mancare se vuoi davvero affermare il tuo marchio al di fuori dei confini nazionali.

CONDIVIDI ARTICOLO

Se vuoi approfondire il contenuto di questo articolo

ARTICOLI RECENTI

Export in Corea del Sud 2025: guida strategica a un mercato in evoluzione    

Export in Corea del Sud 2025: guida strategica a un mercato in evoluzione   

Sommario  L'articolo analizza le opportunità e le sfide per le imprese italiane interessate all'export in Corea del Sud nel 2025....
Boom dell’export in Francia: l’Italia ridisegna la mappa di fronte ai dazi USA 

Boom dell’export in Francia: l’Italia ridisegna la mappa di fronte ai dazi USA 

Sommario   L'articolo analizza come i dazi statunitensi abbiano agito da catalizzatore per le imprese italiane, spingendole a un riorientamento strategico...
SIMEST “Pacchetto India”: operativo il programma per export e investimenti 

SIMEST “Pacchetto India”: operativo il programma per export e investimenti 

È attivo dal 16 settembre 2025 il Pacchetto India gestito da SIMEST per conto del MAECI, con l’obiettivo di rafforzare lo sviluppo e la patrimonializzazione delle imprese italiane...

Form di
contatto

Sei interessato al nostro servizio?
Compila il form o contattaci al numero
+39 059 9770184