Bando export e partecipazione a fiere 2023 | Octagona Srl
Octagona Srl/Notizie di Internazionalizzazione/Bando promozione export e partecipazione a fiere 2023 – Regione Emilia-Romagna
Bando promozione export e partecipazione a fiere 2023 – Regione Emilia-Romagna

Bando promozione export e partecipazione a fiere 2023 – Regione Emilia-Romagna

La tua azienda è pronta per il mercato globale e vorresti partecipare a Fiere internazionali per accelerare il tuo sviluppo all’estero?

La Regione Emilia-Romagna ha lanciato il bando “Sostegno a progetti di promozione dell’export e partecipazione a eventi fieristici 2023”, per supportare le imprese del territorio emiliano-romagnolo nella loro espansione all’estero. Scopri tutte le caratteristiche, chi può accedere e come fare domanda con questo articolo dedicato.

Contatta Octagona per ricevere maggiori dettagli: possiamo offrirti il supporto specialistico per te e la tua azienda.

 

Beneficiari dei contributi e requisiti di ammissibilità

 

Possono fare domanda i soggetti giuridici con sede legale o unità operativa in Emilia-Romagna e in possesso dei seguenti requisiti al momento della presentazione della domanda:

  • essere regolarmente costituiti, attivi e iscritti al Registro delle Imprese o al Repertorio Economico Amministrativo presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente per territorio;
  • possedere i requisiti (parametri dimensionali e caratteri di autonomia) di micro, piccola e media impresa secondo la definizione di cui all’allegato 1 del Regolamento UE n. 651/2014 del 17 giugno 2014;
  • non trovarsi in stato di liquidazione giudiziale, concordato preventivo, ed ogni altra procedura concorsuale previsto dal Decreto legislativo 14/2019, così come modificato ai sensi del D.lgs. 83/2022, né avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni nei propri confronti;
  • appartenere ai settori di attività economica ammissibili del bando, ovvero dei codici ATECO dal 10 al 33 (Sezione C – Attività Manifatturiere), codice ATECO 35 (Sezione D – Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata), codice ATECO dal 36 al 39 (Sezione E – Fornitura di acqua), codice ATECO dal 58 al 63 (Sezione J – Servizi di informazione e comunicazione) solo se l’attività è esercitata da soggetti iscritti al Registro imprese o al Repertorio Economico Amministrativo della Camera di Commercio competente, e le altre divisioni riportate all’Allegato 1 del Bando di Ammissione.

 

Caratteristiche dei progetti finanziabili

 

Il bando supporta progetti realizzati da micro, piccole e medie imprese e Soggetti giuridici iscritti al Repertorio Economico Amministrativo (REA) per la partecipazione a una o più fiere internazionali svolte in paesi esteri o in Italia purché con qualifica internazionale; le fiere possono
essere sia in presenza, sia digitalizzate (fiere virtuali con partecipazione da remoto).

È ammessa anche l’adesione a incontri d’affari (B2B) o eventi di promozione collettivi e di livello internazionale, organizzati da soggetti terzi con comprovata esperienza in ambito internazionale, in presenza o in formato virtuale.

Gli interventi:

  • dovranno essere realizzati a partire dal 1°gennaio 2023 e conclusi entro la data del 31 dicembre 2023;
  • dovranno realizzarsi esclusivamente a beneficio dell’unità produttiva/sede operativa del richiedente ubicata nel territorio della Regione Emilia-Romagna e indicata nella domanda di contributo;
  • non devono ricomprendere attività che sono parte di un’operazione oggetto di delocalizzazione in Emilia-Romagna o che costituiscono trasferimento di una attività produttiva in Emilia-Romagna da uno stato membro dell’Unione o da un’altra Regione italiana.

 

Spese ammissibili

 

Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:

  • FIERE INTERNAZIONALI: partecipazione da parte del beneficiario del contributo a fiere all’estero o in Italia (in quest’ultimo caso solo a fiere con qualifica “internazionale”), di natura fisica o virtuale. Nel caso di fiere in presenza saranno ammessi i seguenti costi: affitto spazi, noleggio allestimento (incluse le spese di progettazione degli stand), gestione spazi, trasporto merci in esposizione e assicurazione delle stesse, ingaggio di hostess/interpreti. Nel caso di fiere virtuali saranno ammessi i seguenti costi: iscrizione alla fiera e ai relativi servizi, consulenze in campo digital, hosting, produzione di contenuti digitali, accordi onerosi con media partners, spese di spedizione dei campionari.
  • B2B ED EVENTI: adesione da parte del beneficiario del contributo a eventi promozionali, incontri di affari, b2b in forma fisica o virtuale, collettivi e di livello internazionale, organizzati da soggetti terzi con comprovata esperienza in ambito internazionale. Gli eventi non possono essere organizzati dal beneficiario, né essere a suo esclusivo beneficio, ma essere eventi a favore di diversi soggetti partecipanti. Le voci di spesa ammissibili per B2B ed eventi sono le medesime elencate per le fiere internazionali.

 

Caratteristiche del contributo

 

Il contributo regionale sarà concesso a fondo perduto nella misura del 70% delle spese ritenute ammissibili, per un importo non superiore a euro 25.000,00. L’importo del contributo può essere incrementato del 5%, fermo restando l’importo massimo sopra riportato e la percentuale indicata rispetto alla spesa prevista, qualora ricorra una o più delle ipotesi di seguito elencate:

  • nel caso in cui l’attività di impresa del richiedente sia caratterizzata, al momento della domanda, dalla rilevanza della presenza femminile e/o giovanile così come indicata nell’Allegato 3 al bando;
  • nel caso in cui i soggetti proponenti operino, con riferimento alle sedi operative/unità locali dove si realizza l’intervento, nelle aree montane, così come definite ai sensi della L.R. n. 2/2004 e ss.mm.ii. e individuate dalle delibere della Giunta regionale n. 1734/2004, n.1813/2009, n. 383/2022 e 1337/2022 (c.d. AREE MONTANE) (Allegato 4 al bando).
  • nel caso in cui i soggetti proponenti i progetti operino, con riferimento alle sedi operative/unità locali dove si realizza l’intervento, nelle aree dell’Emilia-Romagna comprese nella carta nazionale degli aiuti di stato a finalità regionale approvata dalla Commissione Europea con la Decisione C(2022)1545 del 18 marzo 2022 (c.d. AREE 107. 3. C) (Allegato 9 al bando).
  • nel caso in cui i soggetti proponenti i progetti operino, con riferimento alle sedi operative/unità locali dove si realizza l’intervento, nelle aree interne dell’Emilia-Romagna (AREE INTERNE), così come individuate nell’allegato B alla Deliberazione di Giunta n. 512/2022 (Allegato 5 al bando).
  • nel caso in cui i richiedenti, che abbiano un fatturato annuo pari o maggiore a 2 mln di €, siano in possesso, al momento della domanda, del rating di legalità ai sensi del Decreto dell’articolo 5-ter del decreto-legge 1/2012, come modificato dal D.L 29/2012, convertito con modificazioni dalla Legge 62/2012) e del Decreto MEF-MISE 20 febbraio 2014, n.57.

 

Presentazione delle domande

 

La domanda di contributo dovrà essere compilata ed inviata esclusivamente per via telematica, tramite la specifica applicazione web Sfinge 2020 a partire dalle ore 12.00 del 16 marzo 2023 fino alle ore 16.00 del 18 aprile 2023. Ogni soggetto può presentare una sola domanda.

 

Conclusioni su bando fiere 2023 Emilia-Romagna

 

Sei interessato a ricevere maggiori informazioni, oppure a fare domanda per il bando ma non sai se hai i requisiti giusti o non sai da dove partire? Allora contatta Octagona cliccando più sotto, e ti forniremo il supporto specialistico di cui hai bisogno.

 

LEGGI ANCHE:

XI Cabina di Regia per l’Internazionalizzazione: tutte le novità per l’export italiano nel 2023

 

CONDIVIDI ARTICOLO

Se vuoi approfondire il contenuto di questo articolo

ARTICOLI RECENTI

SIMEST “Pacchetto India”: operativo il programma per export e investimenti 

SIMEST “Pacchetto India”: operativo il programma per export e investimenti 

È attivo dal 16 settembre 2025 il Pacchetto India gestito da SIMEST per conto del MAECI, con l’obiettivo di rafforzare lo sviluppo e la patrimonializzazione delle imprese italiane...
Export diretto vs distributori locali: pro e contro a confronto 

Export diretto vs distributori locali: pro e contro a confronto 

Summary L'articolo esamina una delle decisioni strategiche più complesse nell'internazionalizzazione d'impresa: la scelta tra export diretto e distribuzione attraverso partner...
Vendere in Giappone e in Asia: prospettive e opportunità per l’export italiano nei mercati orientali

Vendere in Giappone e in Asia: prospettive e opportunità per l’export italiano nei mercati orientali

Sommario  L'articolo analizza le straordinarie opportunità per l'export italiano nei mercati asiatici, con particolare focus sul Giappone che rappresenta un...

Form di
contatto

Sei interessato al nostro servizio?
Compila il form o contattaci al numero
+39 059 9770184