Il 27 aprile aprirà il Bando per il sostegno a progetti di internazionalizzazione di PMI, Consorzi e Associazioni di PMI della Regione Emilia-Romagna. L’obiettivo è quello di migliorare la competitività e promuovere l’export delle imprese del territorio sui mercati globali, attraverso un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili.
Attraverso questa agevolazione, le aziende della Regione potranno accedere a un importante contributo che può portare nuovo valore al loro export: di seguito sono riportati tutti i dettagli su chi può fare domanda, quali sono le spese ammissibili, qual è l’importo massimo e come fare per presentare la domanda.
Possono presentare domanda al Bando della Regione Emilia-Romagna i soggetti giuridici con sede nella Regione e con attività economica di micro, piccola e media dimensione e i Consorzi. I soggetti economici possono partecipare singolarmente o aggregati in associazioni temporanee di imprese o di scopo (ATI o ATS) o Reti di imprese o consorzi.
Gli interventi per cui è possibile richiedere contributi devono essere finalizzati a realizzare percorsi di internazionalizzazione e che si avvalgano di consulenze, partecipazione a fiere o eventi promozionali nei Paesi target, azioni di marketing digitale e realizzazione di materiale promozionale.
I progetti devono obbligatoriamente comprendere interventi di tipo consulenziale (a, b, d). Nel dettaglio, sono ammissibili esclusivamente le seguenti tipologie di spesa:
Il contributo regionale sarà concesso a fondo perduto nella misura del 50% delle spese ritenute ammissibili. Il contributo regionale non potrà comunque superare:
Ai contributi di cui al presente bando si applica il Regolamento CE 1407/2013 del 18 dicembre 2013 in materia di aiuti “de minimis”.
Le domande devono essere presentate tramite applicativo Sfinge 2020 a partire dalle ore 12.00 del 27 aprile 2023, fino alle ore 16.00 del 21 giugno 2023. Ogni partecipante può presentare una sola domanda.
Octagona, grazie alla sua esperienza di oltre 20 anni nei servizi di international business e alle proprie sedi dirette e collaborazioni strategiche in tutto il mondo, è in grado di coprire l’intero mercato globale e potrà assistere tutte le aziende che faranno richiesta per il bando in relazione alle attività ammesse:
La scelta del fornitore per i servizi oggetto del bando è molto delicata: è necessario affidarsi a professionisti esperti che conoscono i mercati esteri, grazie ad una presenza diretta. Se vuoi vendere con successo all’estero affidati ad Octagona.
Non perdere opportunità di crescita sui mercati internazionali rappresentata dal Bando della Regione Emilia-Romagna: attraverso questa agevolazione, potrai aumentare i profitti e i fatturati derivanti dall’estero, dando nuovo impulso alla tua attività. E se vuoi davvero dare nuovo impulso al tuo business allora decidi ora: contattaci e ti invieremo gratuitamente un documento ricco di dettagli. Scopri immediatamente se la tua impresa può fare domanda, la lista completa di spese ammissibili e come è meglio muoverti.
Chiama il numero telefonico 059.9770184 o scrivi una mail [email protected]: riceverai tutte le informazioni necessarie per costruire il tuo progetto export.
LEGGI ANCHE:
Bando promozione export e partecipazione a fiere 2023 – Regione Emilia-Romagna
Bando internazionalizzazione Camera Commercio Reggio Emilia a favore delle PMI reggiane
Sei interessato al nostro servizio?
Compila il form o contattaci al numero
+39 059 9770184