Octagona Srl/Notizie di Internazionalizzazione/Bando Regione Emilia-Romagna per il sostegno a progetti di internazionalizzazione
Bando Regione Emilia-Romagna per il sostegno a progetti di internazionalizzazione

Bando Regione Emilia-Romagna per il sostegno a progetti di internazionalizzazione

 

Il 27 aprile aprirà il Bando per il sostegno a progetti di internazionalizzazione di PMI, Consorzi e Associazioni di PMI della Regione Emilia-Romagna. L’obiettivo è quello di migliorare la competitività e promuovere l’export delle imprese del territorio sui mercati globali, attraverso un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili

Attraverso questa agevolazione, le aziende della Regione potranno accedere a un importante contributo che può portare nuovo valore al loro export: di seguito sono riportati tutti i dettagli su chi può fare domanda, quali sono le spese ammissibili, qual è l’importo massimo e come fare per presentare la domanda.

 

 

Chi può fare domanda

 

Possono presentare domanda al Bando della Regione Emilia-Romagna i soggetti giuridici con sede nella Regione e con attività economica di micro, piccola e media dimensione e i Consorzi. I soggetti economici possono partecipare singolarmente o aggregati in associazioni temporanee di imprese o di scopo (ATI o ATS) o Reti di imprese o consorzi.

 

Interventi ammissibili e attività finanziabili

 

Gli interventi per cui è possibile richiedere contributi devono essere finalizzati a realizzare percorsi di internazionalizzazione e che si avvalgano di consulenze, partecipazione a fiere o eventi promozionali nei Paesi target, azioni di marketing digitale e realizzazione di materiale promozionale.

I progetti devono obbligatoriamente comprendere interventi di tipo consulenziale (a, b, d). Nel dettaglio, sono ammissibili esclusivamente le seguenti tipologie di spesa:

  • Consulenze finalizzate al miglioramento delle potenzialità del beneficiario attraverso servizi di analisi e orientamento; preparazione di un piano export digitale; preparazione di un piano di sviluppo sui mercati obiettivo del progetto (sono esclusi i meri studi di mercato);
  • Sviluppo delle competenze interne attraverso l’utilizzo da parte del beneficiario di un Temporary Export Manager (TEM) o Digital Export Manager (DEM);
  • Realizzazione di campagne di marketing digitale o di vetrine digitali in lingua estera, promozione del sito attraverso SEO, SEM o altre metodologie simili, compreso il monitoraggio e la reportistica dei risultati;
  • Consulenza e formazione per l’utilizzo di piattaforme/ marketplace/ sistemi di smart payment internazionali;
  • Realizzazione di video, di cataloghi, repertori, dépliant, altri materiali (anche digitali) redatti in lingua diversa dall’Italiano, per un valore massimo di € 3.000;
  • Partecipazione da parte del beneficiario a fiere all’estero o in Italia, in questo caso solo a fiere con qualifica Internazionale, svolte in presenza o in modalità virtuale. – Nel caso di fiere in presenza saranno ammessi i seguenti costi: affitto spazi, noleggio allestimento (incluse le spese di progettazione degli stand), gestione spazi, trasporto merci in esposizione e assicurazione delle stesse, ingaggio di hostess/interpreti. – Nel caso di fiere virtuali saranno ammessi i seguenti costi: iscrizione alla fiera e ai relativi servizi, accordi onerosi con media partners, spese di spedizione dei campionari;
  • Adesione da parte del beneficiario a eventi promozionali, incontri di affari, B2B in forma fisica o virtuale, collettivi e di livello internazionale, organizzati da soggetti terzi con comprovata esperienza in ambito internazionale. Sono ammesse in questa tipologia le spese di consulenza finalizzate alla realizzazione di incontri d’affari (B2B) e i costi per l’affitto di spazi per la loro organizzazione e realizzazione. Le voci di spesa ammissibili per B2B ed eventi sono le medesime elencate per le fiere internazionali;
  • Costi generali per la definizione e gestione del progetto, compresa la formazione del personale per l’acquisizione delle nuove competenze richieste per effetto dell’implementazione del progetto di internazionalizzazione. Tale spesa è riconosciuta applicando un tasso forfettario del 7% della somma delle voci di spesa indicate nelle lettere dalla a) alla g);
  • Esclusivamente per le aggregazioni (ATI/ATS e Reti di imprese) e per i Consorzi, costi di personale per la gestione e il coordinamento del progetto.

 

Tipologia ed entità del contributo

 

Il contributo regionale sarà concesso a fondo perduto nella misura del 50% delle spese ritenute ammissibili. Il contributo regionale non potrà comunque superare:

  • il valore di € 60.000,00 per i partecipanti in forma singola;
  • il valore di € 150.000,00 per ATI/ATS, Reti e per i Consorzi.

Ai contributi di cui al presente bando si applica il Regolamento CE 1407/2013 del 18 dicembre 2013 in materia di aiuti “de minimis”.

 

Come presentare domanda?

 

Le domande devono essere presentate tramite applicativo Sfinge 2020 a partire dalle ore 12.00 del 27 aprile 2023, fino alle ore 16.00 del 21 giugno 2023. Ogni partecipante può presentare una sola domanda.

 

Scegli Octagona per il Bando Regione Emilia-Romagna

 

Octagona, grazie alla sua esperienza di oltre 20 anni nei servizi di international business e alle proprie sedi dirette e collaborazioni strategiche in tutto il mondo, è in grado di coprire l’intero mercato globale e potrà assistere tutte le aziende che faranno richiesta per il bando in relazione alle attività ammesse:

  • Analisi e ricerche di mercato;
  • Individuazione di controparti commerciali e industriali;
  • Identificazione e acquisizione di nuovi clienti e fornitori;
  • Costruzione reti di vendita e strategie commerciali internazionali;
  • Assistenza legale, organizzativa, contrattuale e fiscale;
  • Sviluppo competenze.

La scelta del fornitore per i servizi oggetto del bando è molto delicata: è necessario affidarsi a professionisti esperti che conoscono i mercati esteri, grazie ad una presenza diretta. Se vuoi vendere con successo all’estero affidati ad Octagona.

Non perdere opportunità di crescita sui mercati internazionali rappresentata dal Bando della Regione Emilia-Romagna: attraverso questa agevolazione, potrai aumentare i profitti e i fatturati derivanti dall’estero, dando nuovo impulso alla tua attività. E se vuoi davvero dare nuovo impulso al tuo business allora decidi ora: contattaci e ti invieremo gratuitamente un documento ricco di dettagli. Scopri immediatamente se la tua impresa può fare domanda, la lista completa di spese ammissibili e come è meglio muoverti.

Chiama il numero telefonico 059.9770184 o scrivi una mail [email protected]: riceverai tutte le informazioni necessarie per costruire il tuo progetto export.

 

LEGGI ANCHE:

Bando promozione export e partecipazione a fiere 2023 – Regione Emilia-Romagna

Bando internazionalizzazione Camera Commercio Reggio Emilia a favore delle PMI reggiane

CONDIVIDI ARTICOLO

Se vuoi approfondire il contenuto di questo articolo

ARTICOLI RECENTI

Export negli USA: gli effetti del post elezioni

Export negli USA: gli effetti del post elezioni

Quali sono gli scenari che dovrà affrontare l’export negli Usa dopo le recenti elezioni nel paese americano? Le imprese italiane...
Strategic sourcing e internazionalizzazione delle imprese

Strategic sourcing e internazionalizzazione delle imprese

Lo strategic sourcing rappresenta un significativo cambio di paradigma rispetto agli approcci tradizionali delle esportazioni, soprattutto in un contesto in...
Export in India: guida base sul PAN 

Export in India: guida base sul PAN 

Quando si parla di export in India, è essenziale confrontarsi con le normative fiscali e regolatorie che governano il paese....

Form di
contatto

Sei interessato al nostro servizio?
Compila il form o contattaci al numero
+39 059 9770184