Il commercio elettronico è un ambito in costante espansione.
Come riportato dall’osservatorio del Politecnico di Milano, nel 2023 in Italia gli acquisti online hanno superato i 54,2 miliardi di euro (+13% rispetto al 2022). I settori che maggiormente registrano un aumento degli acquisti online sono il Turismo e Trasporti (+30%), il Beauty (+11%), l’Informatica ed elettronica di consumo e l’Editoria (entrambi gli ambiti registrano un +8%).
Accanto all’aumento del numero degli e-commerce, cresce la richiesta di E-commerce Manager
Ma quali sono esattamente le mansioni di tale ruolo?
L’E-commerce Manager è il principale responsabile della gestione delle vendite online di un’azienda
Si occupa completamente della gestione dei prodotti, a partire dalla loro selezione, passando per la logistica fino alla gestione dei resi.
Questa figura sta diventando sempre più essenziale, nell’ottica di massimizzare le attività che gravitano attorno a un negozio online.
Oggi la maggior parte delle aziende vende i propri prodotti tramite internet, integrando o talvolta sostituendo il negozio fisico.
Questo nuovo canale commerciale sta anche cambiando le esigenze del personale addetto alle vendite: non è più sufficiente assistere il cliente che entra nel negozio fisico, ma è ancora più importante generare traffico selezionato verso il sito web, in modo da ottimizzare i tassi delle conversioni, ovvero aumentare il numero dei visitatori che effettivamente procedono con un acquisto.
Non sorprende quindi che, con gli shop online in continua crescita in tutto il mondo, sia emerso in modo preponderante un nuovo ruolo: l’E-commerce Manager, ovvero un professionista in grado di pianificare e sviluppare un e-commerce, svolgendo anche la funzione di coordinatore tra diversi dipartimenti specializzati. Questi ultimi possono includere agenzie di web design e SEO, il reparto marketing interno dell’azienda, i responsabili delle relazioni pubbliche e tutti coloro che possono influenzare positivamente la crescita digitale dell’impresa, agendo su più fronti.
Inoltre un E-commerce Manager può essere responsabile del monitoraggio dei piani finanziari, e deve essere in grado di analizzare le statistiche di vendita per ottimizzare l’assortimento dei prodotti e proporre promozioni mirate per raggiungere gli obiettivi commerciali prefissati anche quando si parla di internazionalizzazione, ovvero vendere al di fuori dei confini nazionali.
Naturalmente, non è necessario che tale figura si occupi personalmente di tutte queste attività ma è importante che abbia il controllo su questi aspetti indipendentemente dal coinvolgimento diretto.
Le competenze richieste a un E-commerce Manager di successo includono una vasta esperienza nel campo dell’amministrazione aziendale, una mentalità orientata alla pianificazione e progettazione, e una conoscenza approfondita di tutte quelle strategie finalizzate ad aumentare le vendite.
È importante conoscere in modo approfondito i prodotti e il loro ambito di riferimento, così come l’avere spiccate doti comunicative e saper lavorare in modo proficuo all’interno di un team.
Poter contare infatti su relazioni efficaci in tutti i settori collegati alla vendita, inclusi i partner commerciali, rappresenta un fattore chiave per il successo commerciale.
Un aspetto ulteriore che contribuisce al successo di un E-commerce Manager è la sua disponibilità ad adattare il suo operato in base ai cambiamenti del mercato; un mercato in costante evoluzione, sempre più globale e allo stesso tempo sempre più digitale.
Infatti può essere sufficiente una modifica nell’algoritmo di Google per cambiare completamente la posizione di un negozio online, così come possono affacciarsi in qualsiasi momento nuovi competitor.
Considerando tali scenari, è importante che un E-commerce Manager possieda una vasta gamma di conoscenze e competenze che riassumiamo in questi punti:
Risulta evidente che questo ruolo richieda specifiche abilità e che non possa essere frutto di improvvisazione.
Per ricoprire tale carica nel modo migliore è necessario inoltre rimanere sempre aggiornati sulle ultime tendenze commerciali ed essere pronti anche a ipotizzare modifiche oculate a strategie in atto, se queste non stanno portando ai risultati previsti.
Se stai cercando un E-commerce Manager per la tua impresa o vuoi ampliare il tuo business all’estero, puoi rivolgerti al team di professionisti Octagona.
Grazie a una vasta esperienza sui mercati internazionali e anche nel commercio online, saremo in grado di trovare figure specifiche ed eventuali strategie per sostenere i tuoi progetti, qualsiasi sia il settore in cui operi.
Sei interessato al nostro servizio?
Compila il form o contattaci al numero
+39 059 9770184