L’articolo analizza come i dazi statunitensi abbiano agito da catalizzatore per le imprese italiane, spingendole a un riorientamento strategico verso i mercati europei. Emerge un vero e proprio boom dell’export to France, che si conferma partner commerciale privilegiato e ad altissimo potenziale. Vengono esaminati i settori di maggior successo — dall’agroalimentare alla meccanica, fino al sistema moda e design — e si forniscono indicazioni pratiche per approcciare il mercato francese. L’analisi sottolinea l’importanza di comprendere le specificità culturali del business d’oltralpe e di adottare un approccio preparato per trasformare questa tendenza in un’opportunità di crescita solida e duratura.
Il boom dell’export to France è la risposta più potente delle imprese italiane a un contesto geopolitico ed economico globale sempre più complesso, segnato da tensioni commerciali e politiche protezionistiche. La recente imposizione di dazi da parte degli Stati Uniti, storicamente uno dei mercati di sbocco più importanti per il Made in Italycould have been a huge blow to our productive fabric. Instead, it is becoming a catalyst for a profound and strategic redefinition of trade routes, with a renewed focus on European partners.
Le cifre più recenti sono a dir poco eloquenti e confermano questa tendenza. Nel first quarter of 2025, le esportazioni da alcuni dei principali distretti produttivi italiani hanno registrato un’impennata sbalorditiva verso i mercati del Vecchio Continente. Questa dinamica dimostra che la diversificazione non è più un’opzione, ma una necessità strategica che le aziende italiane stanno abbracciando con notevole successo e rapidità.
La Francia, in questo nuovo scenario, assume un ruolo di primissimo piano. L’incremento delle vendite non è un fenomeno isolato, ma il risultato di una reazione strategica da parte del tessuto imprenditoriale italiano. Un esempio emblematico arriva da aree ad alta vocazione esportatrice come quella fiorentina, dove le esportazioni verso la Francia sono cresciute del 60,7% nei primi mesi del 2025, accompagnate da crescite ancora più spettacolari verso la Spagna (+237%) e il Regno Unito (+218,7%) (Fonte: Reuters). Questi dati indicano un chiaro riorientamento che vede nel partner transalpino un approdo sicuro, ricettivo e ad alto potenziale.
Questa reattività non è casuale, ma è supportata da una solida rete istituzionale. Le Camere di Commercio e le agenzie per l’internazionalizzazione stanno giocando un ruolo chiave, moltiplicando le iniziative per facilitare l’accesso a nuovi mercati. Il supporto si concretizza in piattaforme dedicate all’export che facilitano incontri B2B, in contributi per la partecipazione a fiere internazionali e in una fitta attività di ricerca di partner commerciali affidabili in mercati alternativi a quello statunitense. La visione che emerge è chiara: la via europea è percorribile e può essere potenziata con le giuste strategie e il giusto supporto.
The link between Italy and France è molto più di una semplice prossimità geografica. È una partnership storica e profonda, con scambi commerciali che superano stabilmente i 100 miliardi di euro annui. Secondo i dati ICE, l’Italia è il secondo cliente della Francia e il suo quinto fornitore. Questo rapporto è cementato da una fitta rete di investimenti reciproci: la Francia è il principale investitore in Italia, con stock di Investimenti Diretti Esteri (IDE) pari a 87,8 miliardi di euro, e le 2.200 filiali francesi nel nostro Paese impiegano ben 300.000 persone. Questo quadro definisce una vera e propria “irreversibilità dei rapporti industriali e commerciali”.
Questo terreno fertile è il fondamento su cui si sta costruendo il successo dell’export to France. Sebbene culturalmente affini, i due mercati presentano differenze sostanziali nel modo di fare business. Il consumatore e l’imprenditore francese apprezzano enormemente il Made in Italy, ma richiedono un approccio strutturato e formale. In Francia, la “forma è sostanza”: una comunicazione curata, cataloghi eleganti e presentazioni ben scritte sono il primo biglietto da visita. Comunicare in francese, anche se l’inglese è diffuso, non è solo una cortesia, ma un chiaro segnale di impegno e rispetto, capace di aprire porte che altrimenti rimarrebbero chiuse.
Costruire una relazione commerciale solida richiede tempo, pazienza e follow-up costanti. Il mercato francese è riflessivo e non ama le improvvisazioni. Precisione, puntualità e coerenza sono valori non negoziabili. Per questo, un’azienda che punta a un export in Francia di successo deve prepararsi con materiali bilingui, listini prezzi chiari e adattati, una logistica impeccabile e un’assistenza post-vendita strutturata.
Il successo italiano oltre l’Alpe si fonda su alcuni pilastri storici del nostro export, che oggi trovano terreno ancora più fertile, secondo i dati presentati dal nostro Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
The agri-food sector è l’esempio perfetto della sinergia italo-francese. I francesi, tra i maggiori consumatori di formaggio al mondo (oltre 25 kg pro capite all’anno), hanno abbracciato con entusiasmo i prodotti caseari italiani. L’Italia copre un terzo delle importazioni francesi di formaggio, per un valore in crescita negli ultimi due anni. La vera notizia è il cambiamento delle abitudini di consumo: la tradizionale “plateau de fromages” di fine pasto lascia sempre più spazio a snack, aperitivi e ingredienti per preparazioni veloci. In questo, la versatilità dei formaggi italiani è vincente. La mozzarella, ad esempio, ha compiuto un sorpasso storico: nel 2021 ha superato il Camembert, diventando il formaggio a pasta molle più consumato in Francia. Questo successo è trainato dalla Grande Distribuzione Organizzata (GDO), dove catene come E. Leclerc e Monoprix dedicano linee di prodotti a marchio del distributore (MDD) alle specialità italiane. Il successo dell’export in Francia in questo settore è legato alla capacità di interpretare questi nuovi trend, offrendo formati innovativi e una comunicazione che valorizzi la tradizione e la qualità DOP e IGP di prodotti come Parmigiano Reggiano e Gorgonzola.
There instrumental mechanics è una delle voci più importanti del nostro export verso la Francia. L’Italia è il secondo fornitore del mercato francese dopo la Germany, un riconoscimento dell’altissimo livello tecnologico e del know-how delle nostre imprese in settori come le macchine agricole, le macchine utensili e, soprattutto, le macchine per l’imballaggio e la componentistica. Questo comparto, ad alta intensità di innovazione, è cruciale per la competitività dell’industria francese e rappresenta un’opportunità strategica per un export in Francia ad alto valore aggiunto.
The sistema moda e il settore dell’arredamento sono forse l’espressione più iconica del Made in Italy. La Francia, con Parigi capitale mondiale della moda, è un mercato esigente ma estremamente ricettivo. Nel 2024, le importazioni francesi del settore moda ammontavano a 18,36 miliardi di euro, con l’Italia che si ritagliava una fetta di circa 3,17 miliardi. Siamo i primi fornitori per le calzature (23,8% delle quote di mercato) e dominatori assoluti negli abiti e accessori in pelle (53% delle quote). Allo stesso modo, nel settore dell’arredamento e del design, l’Italia è il primo e principale fornitore del mercato francese. L’aumento dell’export in Francia in questi ambiti è la conferma di un primato stilistico e qualitativo riconosciuto a livello globale, consolidato dalla presenza strategica a fiere di settore come Maison&Objet e Who’s Next a Parigi.
Per le aziende che intendono cavalcare quest’onda positiva, un approccio strategico è fondamentale per un export in Francia di successo. Questo percorso, pur essendo facilitato dall’appartenenza all’Unione Europea e dall’assenza di dazi doganali, richiede un’attenta pianificazione in quattro aree chiave:
Facing these challenges requires not only preparation, but also expert guidance capable of translating market analyses into concrete actions.
The reaction of Italian companies to the challenge of US duties è un potente esempio di come una crisi possa essere trasformata in un’opportunità di crescita e rafforzamento strategico. Il boom dell’export in Francia, Germania, Spagna e Regno Unito non è una semplice compensazione di perdite, ma un structural rebalancing che rende il nostro sistema produttivo meno vulnerabile alle fluttuazioni di un singolo mercato e, in definitiva, più solido.
La Francia, con la sua economia forte, la sua prossimità culturale e la sua fame di prodotti di alta qualità, si sta affermando come il perno di questa nuova geografia commerciale, rendendo l’export in questo paese una priorità strategica per molte aziende. Il successo, però, non è scontato. Richiede preparazione, investimenti e una profonda comprensione delle dinamiche di un mercato sofisticato. È in questo scenario che un partner specializzato può fare la differenza, trasformando il potenziale in risultati concreti.
In Octagona supportiamo le imprese italiane nel loro percorso di internazionalizzazione, definendo le strategie più efficaci per affrontare mercati complessi. Per trasformare l’opportunità dell’export in Francia in un successo concreto, contact our consultants for an initial strategic analysis.
Are you interested in our service?
Fill out the form or contact us at the number
+39 059 9770184