In un mondo sempre più digitalizzato, sapere come funziona un e-commerce è diventato essenziale per qualsiasi azienda che ambisca a crescere in nuovi mercati e a mantenere la propria competitività.
Realizzare e gestire un negozio online è tutt’altro che semplice, in quanto richiede la considerazione di numerosi fattori e va oltre l’adozione di piattaforme “chiavi in mano”, necessitando di un impegno approfondito per ottenere risultati significativi in termini di vendite.
Per coloro che operano nel settore dell’export, diventa cruciale che l’e-commerce sia in grado di estendere le vendite al di là dei confini nazionali, in modo da garantire una presenza e un impatto globali per il successo duraturo del proprio business.
In questo articolo esploreremo dettagliatamente gli elementi salienti da considerare nella creazione di un e-commerce, analizzando anche gli errori più comuni da evitare in questo percorso.
Tecnicamente, un e-commerce si basa su quattro sistemi principali connessi fra di loro: un server web per la gestione del sito e degli acquisti, un database per il monitoraggio degli articoli in magazzino e la verifica della loro disponibilità in tempo reale, un sistema di spedizione per la consegna dei prodotti, e un sistema che permette transazioni sicure ed immediate, offrendo uno o più metodi di pagamento.
Rispetto a un negozio fisico offre una maggiore comodità agli acquirenti, permettendo loro di effettuare acquisti da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento.
Il suo immediato punto di forza sta dunque nel raggiungere un vasto bacino di potenziali consumatori, tuttavia deve competere in un mercato globale affollato da numerosi concorrenti, dove le strategie di marketing digitale rivestono un ruolo cruciale.
Ogni aspetto dell’e-commerce richiede attenzione al dettaglio, dalla gestione degli ordini alla logistica, dalla relazione con i clienti alle attività promozionali.
L’efficace gestione del catalogo rappresenta un passaggio fondamentale per il successo di un e-commerce, soprattutto se desideri vendere all’estero.
Nel caso tu stia pianificando di aprire un negozio online con prospettive di espansione globale, e ti chiedi come funziona un e-commerce, è necessario tenere a mente che per renderlo realmente competitivo è fondamentale eseguire una selezione accurata dei prodotti da offrire, tenendo conto della loro idoneità al mercato online dei paesi esteri.
Una volta scelti i prodotti, dedica attenzione alla loro presentazione visiva, assicurandoti che le immagini siano dettagliate e coinvolgenti, permettendo una visione completa che ne esalti le caratteristiche.
Gestire gli ordini e il magazzino è cruciale per il successo di un’azienda, specialmente in un contesto di e-commerce. Una gestione approssimativa può infatti portare a perdite finanziarie e alla perdita di fiducia da parte dei tuoi clienti.
Richiede valutazioni dettagliate e un impegno costante per garantire la medesima efficienza e precisione nel tempo, sempre considerando fattori cruciali quali:
Per un e-commerce che effettua vendite fuori dai confini nazionali, è necessario valutare attentamente i metodi di spedizione disponibili, i tempi di consegna stimati e i costi aggiuntivi associati all’esportazione, al fine di garantire un servizio efficiente e soddisfacente per gli utenti finali.
Questo processo può essere complicato, poiché l’export implica la necessità di conformarsi a normative estere che spesso non sono facilmente comprensibili.
In queste circostanze, la presenza di un e-commerce manager risulta fondamentale per garantire un’ottimale gestione di tutte queste attività.
Va sottolineato che il magazzino non solo ottimizza le operazioni quotidiane, ma svolge anche un ruolo chiave nel determinare il successo complessivo dell’attività di un e-commerce.
Spesso ci troviamo a dover rispondere alla seguente domanda: “Quali strategie di marketing potrei adottare per promuovere la mia attività?” da parte di clienti interessati a internazionalizzare il loro business e consolidarsi nel mondo digitale.
Le piattaforme pubblicitarie come Facebook Ads e Google AdWords, insieme a quelle di nicchia come LinkedIn e Twitter, offrono opportunità di promozione, ma le strategie non si limitano solo agli annunci a pagamento. Esistono anche tecniche come l’ottimizzazione sui motori di ricerca (SEO), il marketing via email e l’influencer marketing.
Tuttavia, la scelta della strategia giusta dipende da vari fattori, tra cui il budget disponibile per le campagne pubblicitarie. Se le risorse sono limitate, concentrarsi su una singola piattaforma per testare le performance potrebbe essere una scelta saggia prima di espandersi.
Prima di prendere una decisione definitiva, è importante esaminare le diverse opzioni di marketing disponibili, come ad esempio:
Tuttavia, la promozione dell’e-commerce rappresenta solo una parte di una strategia vincente. La gestione dei clienti è altrettanto cruciale per il successo dell’attività di vendita online, quindi è essenziale concentrarsi anche su questo aspetto.
Una volta avviato un e-commerce e delineato un piano di marketing che porta alle prime vendite, diventa fondamentale gestire adeguatamente i clienti, supportandoli non solo durante la procedura d’acquisto ma anche nella fase di post vendita.
La gestione dei clienti e l’instaurazione di un rapporto di fiducia dipendono da numerosi fattori, che vanno oltre la semplice risposta alle email di assistenza o alle domande sui social media. Per coloro che vendono all’estero, diventa essenziale interagire con clienti di diverse lingue e culture, rendendo imprescindibile la presenza di un e-commerce multilingua, anche nel fornire supporto.
Per iniziare, è fondamentale essere pronti a trovare soluzioni per ogni problema che i clienti possano incontrare. Creare una sezione FAQ (Frequently Asked Questions) può essere utile, presentando risposte predefinite ai problemi più comuni.
Inoltre, è essenziale imparare a gestire i commenti e le recensioni negative. Affrontare in modo costruttivo queste situazioni, anziché nasconderle o eliminarle, può trasformare una situazione negativa in un’opportunità di miglioramento.
Piattaforme social, notifiche push e canali di supporto personale come chatbot e WhatsApp, sono strumenti efficaci per tenere viva la comunicazione con i clienti e risolvere le loro esigenze in modo tempestivo.
Ignorare le loro domande e critiche infatti, rappresenta uno degli errori più comuni nell’e-commerce. Evitare questo comportamento, e affrontare apertamente i problemi, può aiutarti a costruire una relazione solida e duratura con la clientela.
Quali sono gli errori da evitare nella gestione di un sito e-commerce?
Scelta della piattaforma sbagliata
La selezione della piattaforma e-commerce è fondamentale, poiché determina le modalità di presentazione e vendita dei prodotti, e impatta sulle attività di marketing correlate. È importante valutare fattori come i prodotti offerti, l’espansione prevista, il controllo desiderato sul sito web e il budget disponibile.
Mancata definizione del pubblico di destinazione
Trascurare l’identificazione del pubblico target è un grave errore. È essenziale condurre una ricerca di mercato per assicurarsi che esista un’effettiva domanda per i prodotti e che la tua strategia di marketing sia in linea con essa.
Scadente user experience
Il sito web deve essere funzionale e piacevole esteticamente. Una navigazione complicata o contenuti difficili da trovare possono frustrare gli utenti e portarli a cercare altrove.
Contenuti non ottimizzati per i motori di ricerca (SEO)
I contenuti del sito devono essere ottimizzati per i motori di ricerca, al fine di attirare traffico organico. Utilizzare le parole chiave giuste e scrivere contenuti persuasivi può aumentare la visibilità del tuo sito e generare più vendite.
Checkout complicato
Una procedura di pagamento complicata può portare gli utenti ad abbandonare il carrello. Semplifica al massimo il processo di pagamento e assicurati che sia il più possibile immediato e semplice.
Evitare questi errori può aiutarti a gestire il tuo e-commerce in modo efficace, creando una base di clienti fedeli e favorendo la crescita del tuo business.
Octagona può supportarti nel comprendere meglio come funziona un e-commerce e quali siano le migliori strategie da adottare per affermare il tuo business in ambito digitale, grazie alle nostre competenze ed esperienza nel digital export.
Non esitare a contattarci per ulteriori informazioni.
Sei interessato al nostro servizio?
Compila il form o contattaci al numero
+39 059 9770184