Octagona Srl/Notizie di Internazionalizzazione/Digital Export: quali sono i marketplace più diffusi?
Digital Export: quali sono i marketplace più diffusi?

Digital Export: quali sono i marketplace più diffusi?

Quella di vendere online non è una decisione scontata: avviare da zero un nuovo sito o un e-commerce di proprietà può essere economicamente dispendioso e scoraggiare le imprese che vogliono crescere ed espandersi attraverso i marketplace e il Digital Export.

Eppure, le aziende italiane non possono farsi sfuggire un fenomeno in costante aumento. Nel 2021 l’e-commerce ha visto infatti una crescita del 33%, arrivando a 64 miliardi di euro di fatturato. Non solo: secondo Netcomm, il trend si confermerà anche per il resto del 2022. In particolare, gli italiani che hanno effettuato acquisti online nel primo trimestre dell’anno in corso sono stati oltre 33 milioni, con una crescita quindi del 14% rispetto al 2021.

In altre parole, il boom del commercio online continua non solo come conseguenza positiva della pandemia, ma anche come vera e propria tendenza per il futuro delle imprese italiane. Ma per le aziende di quali settori si prospettano le migliori opportunità sui marketplace? Il Digital Export favorisce quali prodotti?

 

Marketplace e Digital Export: i settori con la maggiore crescita

 

È interessante notare come il mercato dei prodotti sia arrivato a un valore complessivo di 34 miliardi di euro nel 2022, con un incremento del 10% rispetto all’anno precedente.

A farla da padrone è il food, che si conferma l’industria con la crescita maggiore (+17% è l’incremento annuo rispetto al 2021), seguito dall’abbigliamento, con una crescita del 10%, e dall’industria dell’informatica e dei componenti elettronici (+7%).

Da segnalare anche l’incremento fatto registrare dai servizi: dopo il crollo legato alle restrizioni da Covid-19, il settore è tornato a ricrescere, guidati dalla ripresa di eventi e manifestazioni (+35% rispetto al 2021) e dai servizi legati al settore del turismo (+33%).

Inoltre, altro elemento emerso dalla ricerca condotta da Netcom nel corso della prima parte del 2022, gli acquisti online sono pagati direttamente online al momento dell’ordine in quasi il 90% dei casi: solamente nel 10,4% delle volte tali acquisti vengono saldati al momento della consegna.

Questi numeri evidenziano dunque come il commercio digitale sia entrato quotidianamente nelle abitudini dei consumatori italiani. La vendita di prodotti e servizi online è qui per rimanere, e non si è trattato solamente di un fuoco di paglia dovuto alla pandemia. Per le imprese, è dunque necessario pensare a strategie di Digital Export mirate, come l’implementazione di marketplace esterni.

 

Cosa sono i marketplace e quali sono i più diffusi

 

I marketplace assumono a tutti gli effetti la funzione di veri e propri mercati online. La logica è del tutto simile a quella dei supermercati: i clienti visitano il sito di un marketplace per comprare (e vendere) un bene oppure un servizio, all’interno del quale sono raggruppati i beni di diversi venditori.

Un marketplace è dunque una valida soluzione per le strategie Digital Export delle imprese italiane che vogliono vendere all’estero: si tratta infatti di un’occasione per far crescere rapidamente il proprio business, mettendo in mostra prodotti o servizi a milioni di utenti in Italia e all’estero, senza la preoccupazione di spese eccessive.

A questo punto la domanda sorge spontanea: quali sono i marketplace più diffusi? Quali bisogna adottare?

Di seguito riportiamo la classifica aggiornata sui marketplace più diffusi e visitati per le aziende italiane che vogliono espandersi all’estero. Se invece stai cercando quale marketplace è il migliore per la tua azienda, allora ti consigliamo di leggere questo articolo, nel quale abbiamo descritto le caratteristiche del marketplace perfetto.

 

I marketplace più diffusi per il Digital Export

 

  • Amazon: si tratta del marketplace più grande e più famoso al mondo, tanto da aver raccolto oltre 50 milioni di visitatori unici finora nel 2022, solamente in Italia. Il tempo di permanenza medio sulla piattaforma è inoltre uno dei più alti in assoluto: l’utente medio trascorre circa 12:40 minuti su Amazon;
  • Subito: uno dei marketplace più grandi in Italia, è anche il principale per il mercato di seconda mano. I suoi visitatori unici fino a settembre 2022 sono stati oltre 16 milioni, e il tempo medio trascorso sulla piattaforma è quello più alto in assoluto (14:13 minuti);
  • eBay: storico marketplace statunitense, da anni è piuttosto diffuso anche in Italia. Anche in questo caso i visitatori unici sono davvero tanti (oltre 15 milioni di utenti) e il tempo medio trascorso su eBay è di 12 minuti;
  • AliExpress: spin-off di Alibaba, è un marketplace che proviene dalla Cina e uno dei più grandi al mondo. In Italia si sta affermando solamente negli ultimi anni, con circa 3 milioni di visitatori la mondo;
  • Etsy: troviamo infine Etsy, che negli ultimi due anni ha vissuto una crescita enorme, arrivando anche in Italia. Molte aziende lo stanno scegliendo proprio per le prospettive di crescita e la facilità di utilizzo.
CONDIVIDI ARTICOLO

Se vuoi approfondire il contenuto di questo articolo

ARTICOLI RECENTI

Corea del Sud: vola l’export italiano di beni di consumo

Corea del Sud: vola l’export italiano di beni di consumo

Nuovo traguardo per l'export italiano in Corea del Sud: volano i beni di consumo nel post-pandemia. Scopri perché in questo articolo

Come funziona un e-commerce: ciò che devi sapere per vendere

Come funziona un e-commerce: ciò che devi sapere per vendere

In un mondo sempre più globalizzato, l'e-commerce sta sempre più affermandosi e diventando spesso una esigenza di mercato.

Cosa si intende per supply chain e perché può interessare la tua impresa

Cosa si intende per supply chain e perché può interessare la tua impresa

La supply chain è diventata sempre più complessa, dovendo fare i conti con uno scenario che supera i confini nazionali

Form di
contatto

Sei interessato al nostro servizio?
Compila il form o contattaci al numero
+39 059 9770184