Strategies - identifying target markets | Octagona Srl
Octagona Ltd./Internationalization News/Internationalization strategies: identifying target markets
Internationalization strategies: identifying target markets

Internationalization strategies: identifying target markets

To develop internationalization strategies efficaci, è fondamentale iniziare individuando i mercati esteri con le maggiori opportunità per le imprese che intendono espandersi a livello internazionale. Questo processo richiede un’attenta valutazione dei punti di forza e delle aree di miglioramento dell’azienda, oltre all’analisi delle eventuali non conformità e dei vantaggi competitivi in relazione al contesto globale.

Un passo cruciale è condurre un’analisi approfondita che esamini il posizionamento dell’azienda sul mercato, le caratteristiche distintive dei suoi prodotti e le potenziali opportunità di collaborazione con partner esteri.

Per rispondere a queste necessità, Octagona ha sviluppato il servizio Radar dell’Internazionalizzazione. Questo strumento consente alle imprese di comprendere meglio le proprie potenzialità e peculiarità, facilitando l’accesso a nuovi mercati e ottimizzando le internationalization strategies. Il Radar offre infatti una guida chiara e strutturata per espandere con successo le attività a livello globale, attraverso una selezione mirata dei mercati target.

Esaminiamo più da vicino questo servizio, analizzando in dettaglio tutti gli aspetti che questo considera.

internationalization strategies

 

Radar dell’internazionalizzazione: un servizio mirato per le imprese che intendono espandere il proprio business oltre i confini nazionali

In un contesto di crescita dell’export italiano, previsto in aumento Of 2.1% by 2024, è fondamentale identificare i mercati esteri con il maggior potenziale. Il Radar dell’Internazionalizzazione è uno strumento concepito per analizzare una serie di fattori economici e logistici, fornendo una gerarchia chiara dei mercati più promettenti per l’espansione.

This tool plays the role of a guide for Italian companies looking to expand internationally, helping them determine where to invest time and resources to maximize results.

Esaminiamo in dettaglio i fattori presi in considerazione dal Radar. Una delle principali sfide per gli esportatori è certamente quella di selezionare i mercati internazionali più promettenti. Ma come individuare tali mercati e sfruttare al meglio le loro potenzialità?

L’obiettivo non è semplice, poiché sono diversi e cruciali i fattori da considerare. È quindi essenziale sviluppare un piano d’azione strutturato in diverse fasi per identificare gli elementi chiave che determinano il successo in un nuovo mercato.

Internationalization strategies, gli indicatori chiave per capire le potenzialità dei mercati esteri 

Per ogni settore di appartenenza, le aziende che intendono espandersi all’estero devono innanzitutto comprendere le proprie potenzialità e le aree di miglioramento. Questo permette di individuare ciò che le differenzia dai competitor, sia a livello nazionale che internazionale.

Per identificare il mercato target, è poi necessario considerare diversi fattori come i seguenti.

Prossimità geografica e culturale

Un primo criterio fondamentale è la vicinanza geografica e culturale. Considerare la distanza logistica è essenziale per valutare i tempi di trasporto e i costi associati. Ad esempio, esportare in paesi vicini come France, Germany o Spain comporta generalmente costi di trasporto su strada, che sono inferiori rispetto a quelli necessari per spedire merci in Cina, dove è necessario un maggiore investimento per il trasporto marittimo.

Inoltre, comprendere le differenze culturali è cruciale, soprattutto se si intende export agribusiness, dove è indispensabile tenere conto delle preferenze alimentari locali. Ad esempio in questo caso, è fondamentale sapere se in un determinato paese esistono restrizioni alimentari specifiche o se vi sono ingredienti che non sono comunemente consumati.

È anche importante ricordare che la communication with target countries deve essere adattata alle peculiarità culturali e alle caratteristiche della popolazione locale, per garantire un’interazione efficace e rispettosa.

Economic growth

Un indicatore chiave da considerare è la crescita economica del paese di destinazione. Un significativo incremento del Prodotto Interno Lordo (PIL) può indicare un mercato promettente per l’export. Ad esempio, paesi dell’area ASEAN come Vietnam, South Korea, Indonesia, India, have shown remarkable economic dynamism in recent years, making them potential markets of great interest for exports.

Costs related to certifications and duties 

È fondamentale considerare la presenza di dazi doganali e le normative del paese di destinazione. Valutare i requisiti di prodotto, le certificazioni necessarie e i costi associati è essenziale per prendere decisioni informate riguardo al mercato finale e impostare le giuste strategie di internazionalizzazione. Ad esempio, per esportare in India, potrebbe essere necessario ottenere la BIS certification, mentre per l’export mechanics specific product certifications are required.

internationalization radar

 

Operational planning for choosing foreign markets

Dopo aver considerato questi i fattori iniziali, è importante focalizzarci su una serie di passaggi operativi.

Valorizzare le esperienze precedenti per l’export

Anche se si esporta per la prima volta o si hanno solo poche esperienze con clienti stranieri, queste esperienze possono fornire spunti preziosi. Utilizzare tali esperienze come base di partenza può facilitare l’ingresso in nuovi mercati.

In addition, the background of employees with international experience is a valuable asset.

Competitive analysis

Studiare i mercati in cui operano i competitor può fornire indicazioni preziose per delle vincenti internationalization strategies, identifying the best markets to bet on.

Most companies plan their global expansion choices through in-depth studies that are included in a business plan detailed.

Eeguire l’competitor analysis può ridurre i rischi e fornire informazioni utili per ottimizzare tempi e risorse.

Identify countries that are part of free trade areas

Focus on groups of countries that are part of free trade areas o unioni doganali può portare vantaggi significativi. Ad esempio, stabilire una base operativa in Paesi come Canada, Mexico, Japan, United States, o Vietnam per l’ASEAN, può facilitare l’accesso a un ampio numero di mercati in espansione.

Il Radar di Octagona è progettato per individuare le strategie ottimali di internazionalizzazione per aziende di qualsiasi settore. Esplorando i case study di Octagona, è possibile apprezzare i benefici tangibili e l’assistenza di valore offerta alle aziende interessate a espandere le loro operazioni di export. 

Please feel free to contact us for more information.

 

SHARE ARTICLE

If you want to learn more about the content of this article

RECENT ARTICLES

International expansion: an evaluation framework based on key indicators 

International expansion: an evaluation framework based on key indicators 

In the process of international expansion, the selection of the target market is the foundational strategic decision, on which the allocation of the...
Internationalization strategies in India: lessons and visions from India & Italy Business Meet

Strategie di internazionalizzazione in India: lezioni e visioni da India & Italy Business Meet

Sommario  L'articolo riassume le principali lezioni emerse durante l'evento "India&Italy Business Meet", delineando un quadro strategico per le imprese italiane...
Octagona signs agreement for BIS Certification with FederlegnoArredo

Octagona signs agreement for BIS Certification with FederlegnoArredo

Octagona è lieta di annunciare la sigla di una nuova convenzione con FederlegnoArredo, la federazione delle industrie del legno, del...

Form of
contact

Are you interested in our service?
Fill out the form or contact us at
+39 059 9770184