Octagona Srl/Notizie di Internazionalizzazione/La vittoria elettorale di Modi conferma il business appeal del mercato Indiano
La vittoria elettorale di Modi conferma il business appeal del mercato Indiano

La vittoria elettorale di Modi conferma il business appeal del mercato Indiano

Le elezioni in India e la reazione dei mercati internazionali

Con un processo elettorale imponente e senza precedenti nella storia, la democrazia più grande del mondo si è espressa scegliendo nuovamente il Primo Ministro Narendra Modi alla propria guida. Nonostante il rinnovo del mandato fosse stato ampiamente preannunciato dagli analisti internazionali, il risultato è stato comunque sorprendente: con il 67% dei voti e più di 300 seggi nel Lokh Sabha (la camera bassa del Parlamento Indiano, in cui sono necessari 272 per la maggioranza assoluta) gli elettori indiani hanno riposto nel Primo Ministro uscente e nel suo partito, il Bharatiya Janata Party (BJP), una fiducia maggiore rispetto a quella accordata 5 anni fa.

La ragione di una vittoria così netta (il principale oppositore, l’Indian National Congress, si è fermato a soli 55 seggi) va ricercata nella capacità del governo Modi di alimentare una straordinaria crescita economica con un mix di investimenti pubblici e riforme mirate a rendere il paese più business friendly:  grazie ad una leadership forte, durante il suo primo mandato Modi è riuscito  ad implementare importanti riforme (come la demonetizzazione e l’imposta IVA unica su tutto il territorio federale), ritenute in precedenza quantomeno impensabili per un mastodonte burocratico qual è l’India. I risultati non sono tardati ad arrivare: dal 2014, anno della elezione del primo governo Modi, la crescita dell’economia Indiana non ha smesso di accelerare (il tasso di crescita medio si è attestato attorno al +7%) e l’India oggi è, tra le principali economie al mondo, quella alle prese con una più rapida espansione. Il futuro inoltre si preannuncia particolarmente positivo: se nel 2018 il Subcontinente occupava il settimo posto del ranking mondiale in relazione al PIL (proprio davanti all’Italia), entro il 2030 si prevede possa raggiungere la terza posizione, con tassi di crescita abbondantemente sopra i 7 punti percentuali.

La rielezione di Narendra Modi è stata salutata con particolare favore dagli investitori nazionali ed internazionali: non a caso, all’indomani dello scrutinio, l’Indice Senex della borsa di Mumbai ha fatto registrare il proprio record storico. Gli operatori economici vedono infatti nella stabilità di New Delhi un ottimo driver di crescita per il Paese, proprio perché in grado di garantire la necessaria continuità nel percorso di riforme e di molti programmi ancora in fase di implementazione: Make in India, manifesto del modello di sviluppo economico firmato Modi, e gli investimenti infrastrutturali nelle Smart Cities e nei Mega Food Park ne rappresentano gli esempi più fulgidi.

Opportunità per l’Italia

L’India andrà dunque incontro ad una stagione cruciale di massicci investimenti, sia pubblici che privati, che si tradurranno di conseguenza in enormi possibilità di business per le aziende straniere. Cosa può fare l’Italia di fronte a questo scenario?

Le nostre aziende sono in grado di offrire prodotti, servizi, know-how e tecnologia di cui il mercato locale è alla disperata ricerca: se si considerano le analogie tra i tessuti industriali dei due Paesi, il grande appeal esercitato dal made in Italy in loco ed il forte apprezzamento degli imprenditori indiani nei confronti della flessibilità ed adattabilità delle nostre PMI, ne consegue che, in virtù di tutte queste motivazioni, non possiamo permetterci di considerare l’India un mercato di secondaria importanza. Gli spazi da conquistare si profilano all’interno di vari settori: dal food processing all’arredamento, dalle infrastrutture alle energie rinnovabili, dalla meccanica al retail, fino all’e-commerce.

Le aziende che vogliono approcciare l’India, in virtù anche dei profondi cambiamenti a cui sta andando incontro il Paese, devono avere la consapevolezza di come si tratti di un mercato sicuramente dalle enormi possibilità ma anche complesso e di non facile comprensione, per il quale sono richiesti un approccio strategico ed una profonda conoscenza delle dinamiche commerciali interne.

Octagona supporta il tuo business in India!

Se ti interessa il mercato indiano, contattaci all’indirizzo: [email protected] o al numero telefonico 059.9770184: Octagona, grazie ad un’esperienza di 17 anni nel mercato ed alla presenza delle proprie sedi dirette in India (New Delhi, Pune e Bangalore) è in grado di costruire il progetto di internazionalizzazione più adatto per la tua azienda.

CONDIVIDI ARTICOLO

Se vuoi approfondire il contenuto di questo articolo

ARTICOLI RECENTI

Corea del Sud: vola l’export italiano di beni di consumo

Corea del Sud: vola l’export italiano di beni di consumo

Nuovo traguardo per l'export italiano in Corea del Sud: volano i beni di consumo nel post-pandemia. Scopri perché in questo articolo

Come funziona un e-commerce: ciò che devi sapere per vendere

Come funziona un e-commerce: ciò che devi sapere per vendere

In un mondo sempre più globalizzato, l'e-commerce sta sempre più affermandosi e diventando spesso una esigenza di mercato.

Cosa si intende per supply chain e perché può interessare la tua impresa

Cosa si intende per supply chain e perché può interessare la tua impresa

La supply chain è diventata sempre più complessa, dovendo fare i conti con uno scenario che supera i confini nazionali

Form di
contatto

Sei interessato al nostro servizio?
Compila il form o contattaci al numero
+39 059 9770184