Octagona Srl/Notizie di Internazionalizzazione/L’approccio al mercato statunitense: opzioni e strategie
L’approccio al mercato statunitense: opzioni e strategie

L’approccio al mercato statunitense: opzioni e strategie

Il mercato statunitense rappresenta ancora oggi una delle economie più sviluppate e competitive al mondo. 

E’ considerato un Paese target nelle strategie commerciali di espansione delle aziende, grazie ad un sistema aperto e di bassa burocrazia, con infrastrutture e logistica fortemente sviluppati ed un livello amministrativo del settore pubblico e giudiziario molto efficiente.

Con la nuova riforma fiscale del governo Trump, definita la più significativa degli ultimi 30 anni, si sono abbassati ulteriormente gli oneri fiscali per le aziende, incentivando sempre più le imprese a considerare gli Stati Uniti come un importante obiettivo nelle logiche di espansione internazionale. 

Al fine di avere una presenza diretta negli Stati Uniti le aziende italiane dovrebbero determinare a monte quale è la struttura societaria più adatta al raggiungimento dei loro obiettivi.

Le opzioni principali sono

Business Corporation (“INC” o “CORP”): mediante la sua costituzione viene creata una nuova persona giuridica. Una Corporation è un’entità separata dai suoi proprietari. Indipendentemente da ciò che accade agli azionisti, continua ad esistere fino a quando non viene legalmente sciolta. Si tratta di una struttura più complessa di quelle che seguono ma particolarmente adatta a strutturare operazioni di investimento sul mercato da parte di aziende straniere. 

Limited Liability Company (“LLC”): funziona come una società a responsabilità limitata, ma la tassazione e la gestione ricade in capo ai soci come avviene per le società di persone. Pur trattandosi di una società più semplice da gestire nasconde una serie di limiti evidenti, in particolare legati alla tassazione, che la rendono un veicolo non particolarmente attrattivo agli investimenti esteri.

Branch di una società straniera: viene considerata come un’estensione della società estera registrata formalmente negli USA come filiale. Non è considerata un’entità giuridica separata, il che conferisce responsabilità limitata al suo proprietario, e sarà soggetta alla giurisdizione dei tribunali dello Stato in cui opera. Si tratta di una soluzione ottimale per le imprese che devono valutare le potenzialità del mercato senza impegnarsi con investimenti diretti sul mercato.

La decisione su quale strada si debba intraprendere richiede una pianificazione strategica adeguata e deve essere presa sulla base di un’attenta analisi sia dal punto di vista legale e della gestione operativa e fiscale. 

Octagona può aiutare la tua azienda a valutare le migliori strategie di ingresso nel mercato americano, grazie ad una sede diretta negli USA e a un network di professionisti specializzati.

CONDIVIDI ARTICOLO

Se vuoi approfondire il contenuto di questo articolo

ARTICOLI RECENTI

Corea del Sud: vola l’export italiano di beni di consumo

Corea del Sud: vola l’export italiano di beni di consumo

Nuovo traguardo per l'export italiano in Corea del Sud: volano i beni di consumo nel post-pandemia. Scopri perché in questo articolo

Come funziona un e-commerce: ciò che devi sapere per vendere

Come funziona un e-commerce: ciò che devi sapere per vendere

In un mondo sempre più globalizzato, l'e-commerce sta sempre più affermandosi e diventando spesso una esigenza di mercato.

Cosa si intende per supply chain e perché può interessare la tua impresa

Cosa si intende per supply chain e perché può interessare la tua impresa

La supply chain è diventata sempre più complessa, dovendo fare i conti con uno scenario che supera i confini nazionali

Form di
contatto

Sei interessato al nostro servizio?
Compila il form o contattaci al numero
+39 059 9770184