I prodotti italiani più venduti all'estero | Octagona Srl
Octagona Srl/Notizie di Internazionalizzazione/I prodotti italiani più venduti all’estero
I prodotti italiani più venduti all’estero

I prodotti italiani più venduti all’estero

Il marchio Made in Italy rappresenta un’eccellenza nel mondo: non caso i prodotti italiani sono tra i più venduti all’estero.

Quali sono però le merci del nostro paese che sono più apprezzate e richieste al di fuori dei confini nazionali?

Sebbene la qualità dei prodotti italiani sia generalmente riconosciuta, alcuni settori sono particolarmente apprezzati all’estero. In questo articolo approfondiremo ciascuno di essi.

I prodotti italiani più venduti all’estero, quali sono e i motivi del loro successo

Ne abbiamo già parlato: per poter fregiarsi del marchio Made in Italy, un prodotto deve essere stato concepito e realizzato nel nostro paese, sfruttando le sue materie prime e aderendo a norme specifiche di sicurezza e igiene.

Quali sono dunque le merci Made in Italy più vendute all’estero?

prodotti italiani più venduti all'estero

Prodotti alimentari

Sappiamo bene quanto la cucina italiana sia apprezzata in tutto il mondo. I prodotti di gastronomia sono quindi tra i più gettonati per l’export, in particolare:

  • Pasta (prodotta maggiormente in Veneto, Campania ed Emilia Romagna – nel nostro paese se ne contano più di 200 tipi)
  • Pane e farinacei
  • Spezie
  • Caffè
  • Cioccolato
  • Vino (oltre ai vini bianchi, rosati e rossi, sono richiesti anche vini frizzanti come prosecco e lo spumante)
  • Formaggi (tra i quali spiccano pecorino, parmigiano reggiano, mozzarella di bufala)
  • Olio d’oliva
  • Carne fresca (come la tipica e apprezzatissima bistecca alla fiorentina) e salumi (in primis il prosciutto di Parma)
  • Piatti e sughi pronti 

Tra tutti questi prodotti, cioccolato, tè, caffè, spezie e i piatti pronti sono quelli più venduti e che contribuiscono a raggiungere un volume di affari superiore ai 6,5 miliardi di euro. 

Moda e accessori

La moda italiana è conosciuta in tutto il mondo, in particolare grazie a brand di lusso che hanno da sempre avuto un respiro internazionale.

Marchi come Armani, Valentino, Dolce & Gabbana, rappresentano estrema ricercatezza e qualità, anche negli accessori. 

Tra questi ultimi, gli occhiali costituiscono il maggior richiamo, insieme agli orologi. 

Automazione

Maggiori prodotti italiani esportati all'estero

Una fetta importante delle esportazioni italiane all’estero si riferisce al settore automazione. Automobili e moto di produzione italiana (come la Ferrari, la Lamborghini, la Vespa della Piaggio) sono considerate prodotti altamente rappresentativi del nostro paese e incarnano qualità estetiche e prestazionali particolarmente apprezzate in tutto il mondo.

Il loro mercato non conosce sostanziali battute d’arresto, ma continua a prosperare e a crescere anche nei paesi del sudest asiatico.

Arredamento

I mobili di design e i complementi per l’edilizia di produzione italiana sono molto richiesti all’estero, complice la loro estetica vincente e l’alta qualità dei materiali utilizzati per la loro realizzazione. 

In particolare, i prodotti in ceramica come le piastrelle sono molto apprezzati, così come oggetti funzionali dall’aspetto iconico quali quelli di brand famosi come Alessi e Guzzini.

Richiesta di prodotti biologici, un settore sempre più in crescita

Vi è un settore merceologico che ha segnato negli ultimi anni un’impennata di richieste per l’export italiano.

Parliamo dei prodotti biologici, sempre più diffusi anche sulle nostre tavole grazie a una maggiore sensibilizzazione rispetto ai temi di salvaguardia dell’ambiente insieme a quelli legati alla salute umana, che promuovono uno stile di vita più sano e consapevole.

Nel mondo le vendite di prodotti biologici, sia cibo che bevande, hanno raggiunto quasi i 125 miliardi di euro nel 2021, con gli Stati Uniti a rappresentare il maggior esportatore (fonte l’Organizzazione Internazionale del Biologico IFOAM).

L’Italia si sta sempre più affermando tra i paesi che detengono le prime posizioni in ambito di export prodotti biologici, attestandosi al sesto posto della classifica su scala globale, preceduta in Europa solo da Germania e Francia. 

Nel nostro paese infatti stanno aumentando progressivamente i territori destinati all’agricoltura biologica e ciò si riflette in una produzione in costante crescita: il 17% di superficie è destinato a questo tipo di produzione, a fronte del 9% che rappresenta la media europea.

Se analizziamo le esportazioni agroalimentari italiane, il 6% è costituito da prodotti biologici, un valore destinato a salire.

Quali sono quelli più richiesti? Sicuramente il vino, i formaggi, la pasta, l’olio d’oliva, i salumi.

Da notare come, negli ultimi anni, si è sempre fatta più attenzione al packaging dei prodotti stessi, reso più funzionale per prolungarne la durata e facilitarne il trasporto anche a distanze considerevoli e realizzato in modo aderente a linee guida che abbandonano materiali come la plastica in favore di materiali riciclabili e biodegradabili.

L’apprezzamento del Made in Italy su scala internazionale, coinvolge non solo i settori citati ma anche tanti altri ambiti merceologici. 

Noi di Octagona, che abbiamo seguito tante imprese nei loro percorsi di internazionalizzazione, possiamo aiutare la tua azienda a penetrare in nuovi mercati, ottimizzando tempi e risorse. 

Qualsiasi sia il tuo business, potremo individuare quali paesi possono rappresentare i migliori mercati per i tuoi prodotti e predisporre la strategia più adatta per vendere all’estero con successo. 

 

CONDIVIDI ARTICOLO

Se vuoi approfondire il contenuto di questo articolo

ARTICOLI RECENTI

SIMEST “Pacchetto India”: operativo il programma per export e investimenti 

SIMEST “Pacchetto India”: operativo il programma per export e investimenti 

È attivo dal 16 settembre 2025 il Pacchetto India gestito da SIMEST per conto del MAECI, con l’obiettivo di rafforzare lo sviluppo e la patrimonializzazione delle imprese italiane...
Export diretto vs distributori locali: pro e contro a confronto 

Export diretto vs distributori locali: pro e contro a confronto 

Summary L'articolo esamina una delle decisioni strategiche più complesse nell'internazionalizzazione d'impresa: la scelta tra export diretto e distribuzione attraverso partner...
Vendere in Giappone e in Asia: prospettive e opportunità per l’export italiano nei mercati orientali

Vendere in Giappone e in Asia: prospettive e opportunità per l’export italiano nei mercati orientali

Sommario  L'articolo analizza le straordinarie opportunità per l'export italiano nei mercati asiatici, con particolare focus sul Giappone che rappresenta un...

Form di
contatto

Sei interessato al nostro servizio?
Compila il form o contattaci al numero
+39 059 9770184