Octagona Srl/News/Nuove opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti per le imprese italiane
Nuove opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti per le imprese italiane

Nuove opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti per le imprese italiane

Il Made in Italy è un marchio sempre più apprezzato dagli Emirati Arabi Uniti, e gli ultimi trend indicano che numerosi settori presentano grandi opportunità per le imprese italiane intenzionate a vendere all’estero. E se sei interessato a questo mercato, probabilmente ti starai chiedendo da dove partire e come fare per vendere a Dubai e negli Emirati Arabi: ecco la guida completa di Octagona.

 

Gli Emirati Arabi Uniti sono un importante partner dell’Italia in tutti gli ambiti: da quello politico (grazie al costante dialogo sulle tematiche bilaterali e i dossier di sicurezza regionale), a quello culturale (ad Abu Dhabi è stato recentemente inaugurato il primo Istituto Italiano di Cultura nell’area del Golfo), fino a quello economico.

Negli ultimi anni infatti, Dubai e Abu Dhabi hanno rappresentato per numerose aziende italiane un grande mercato di sbocco, soprattutto per i settori del lusso, dell’arredamento, e delle costruzioni, tanto che nel 2022 gli Emirati Arabi sono diventati il primo mercato di sbocco dell’Area MENA per le esportazioni italiane. E secondo i dati più recenti, in questo Paese sono oggi presenti oltre 600 imprese italiane, sia di grandi dimensioni, sia per quanto riguarda le piccole e medie imprese.

Per fare alcuni esempi, il team di Octagona ha accompagnato Mojito Design, azienda specializzata nella produzione di articoli in plastica e gomma, Genesi Elettronica, impresa italiana impegnata nella produzione di tecnologia LED, oppure Fratelli Rinaldi, azienda che produce macchinari per la lavorazione dell’alluminio.

Se stai leggendo questo articolo, è probabilmente perché anche tu hai individuato negli Emirati Arabi Uniti la nuova frontiera per l’export italiano, capace di generare buoni fatturati e profitti, ma ti sarai chiesto da dove partire e come fare per vendere a Dubai e Abu Dhabi. In questo articolo, dunque, vedremo insieme le grandi opportunità offerte da questo Paese, per poi studiare nel dettaglio quali sono i settori più promettenti, per terminare la nostra analisi con le più recenti modalità di ingresso e i requisiti imposti dal Governo degli Emirati.

 

 

Le opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti

 

Come accennato in apertura di articolo, gli Emirati Arabi rappresentano una meta molto importante per il Made in Italy, soprattutto per quanto riguarda i settori del fashion, luxury, arredamento e costruzioni. E grazie a recenti riforme per quanto riguarda gli investimenti esteri, le opportunità per le PMI italiane si sono moltiplicate.

Nonostante la crisi pandemica l’Italia è riuscita a mantenere la sua quota di mercato negli UAE, registrando una quota export complessiva di oltre €3,8 miliardi, rimanendo di poco alle spalle della Germania, ma superando Francia e Spagna. Tale dato è poi sensibilmente cresciuto nel post pandemia, a dimostrazione dell’importanza di questo Paese per l’export italiano: nel 2021 si è arrivati a 4,8 miliardi di euro, mentre tra gennaio e ottobre 2022 tale dato è arrivato a 4,9 miliardi di euro, superando i valori dell’anno precedente ben prima della fine dell’anno.

Export made in italy Emirati Arabi
Fonte: infomercatiesteri.it, Ministero degli Affari Esteri e della cooperazione internazionale (https://www.infomercatiesteri.it/public/osservatorio/schede-sintesi/emirati-arabi-uniti_102.pdf

 

 

Perché la tua azienda dovrebbe vendere negli Emirati Arabi Uniti?

 

Oltre ai numeri appena visti, che proiettano l’Italia come uno dei principali partner commerciali di Dubai, gli Emirati stanno attuando importanti riforme economiche per attrarre sempre più aziende innovative, tra le quali proprio quelle italiane.

Nel dettaglio, il nuovo programma del governo emiratino pone come obiettivo di Paese quello di diventare un importante centro di investimento globale per le nuove attività tecnologiche e dei servizi. Per questo motivo, per incoraggiare proprio gli investimenti esteri, gli Emirati Arabi hanno emanato nel 2021 una nuova riforma, la quale abolisce la precedente obbligatorietà di una partecipazione emiratina di almeno il 51% in una società straniera sul suolo del Paese, lasciando al massimo il 49% del controllo alla società straniera. Ora, con l’abolizione

Inoltre, viene anche eliminato il vincolo per le SpA di avere un presidente e la maggioranza del Consiglio di Amministrazione di nazionalità emiratina. Da questa riforma rimangono comunque escluse le società ad impatto strategico sull’economia degli Emirati, come ad esempio quelle che operano nel settore dell’Oil & Gas.

Non da ultimo, gli Emirati Arabi presentano un sistema di tassazione estremamente attrattivo per le imprese straniere, oltre ad avere delle Free Trade Zone, ancora a minor tassazione.

Infatti, il governo degli UAE introdurrà un’imposta federale sugli utili delle imprese che sarà effettiva per gli esercizi finanziari a far data dal 1° giugno 2023. Nel dettaglio, saranno tassati gli utili delle imprese oltre i 375.000 Dirham (90.800 euro circa) al 9%, pertanto, con un’aliquota che è la più bassa al mondo nelle imposte sulle società. Al contrario, l’aliquota rimarrà lo 0% per il reddito imponibile fino a AED 375.000; mentre entrerà in essere un’aliquota fiscale differente per le grandi multinazionali che rispondono a specifici criteri stabiliti con riferimento al “Pillar TWO” del Progetto dell’OCSE.

E per quanto riguarda l’IVA? La tassa sul valore aggiunto è stata introdotta a partire dal 2018 insieme all’Arabia Saudita. La percentuale ad oggi è ancora molto bassa:

– 5% per i beni standard;
– 0% per le forniture principali, come per il settore dell’assistenza sanitaria o per i trasporti pubblici.

Per la dichiarazione IVA è necessario registrarsi presso l’autorità fiscale IVA. Tuttavia, la registrazione può essere obbligatoria o volontaria. Il requisito minimo per richiedere la registrazione IVA volontaria sono un minimo di fatturato annuo di almeno 187.500 dirham (€43.600 circa); la registrazione IVA obbligatoria invece scatta al raggiungimento di un fatturato annuo di 375.000 dirham (poco più di €87.000).

 

[maxbutton id=”3″ url=”https://www.octagona.com/contatti/” text=”CONTATTACI” ]

 

Quali prodotti vendere a Dubai e negli Emirati Arabi Uniti?

 

Dati che dunque lasciano spazio a poche interpretazioni: il Made in Italy negli Emirati Arabi Uniti è sempre più apprezzato, ed esportare in questo Paese è la strategia adottata da moltissime imprese italiane per aumentare i propri fatturati e i loro profitti.

Ma quali prodotti vendere a Dubai e negli Emirati Arabi Uniti= Analizzando i dati pubblicati dal Ministero degli Affari Esteri, possiamo stilare una vera e propria classifica dei settori più promettenti per le aziende italiane esportatrici.

Nel dettaglio, i gioielli, bigiotteria e articoli connessi, con 934 milioni di euro di export tra gennaio e ottobre 2022, rappresentando il principale settore delle esportazioni totali di Made in Italy, con quasi il 20% del totale..

Al secondo posto troviamo macchinari e apparecchi di impiego generale, che con 262 milioni di euro hanno rappresentato il 5,4% delle esportazioni italiane totali. Chiude il podio il fashion (articoli di abbigliamento, escluso abbigliamento in pelliccia), con 215 milioni di euro di valore (4,8% del totale), ma ottime prospettive sono offerte anche dall’industria dei saponi e detergenti, dei prodotti per la pulizia, profumi e cosmetici (205 milioni di euro in totale).

 

quali prodotti vendere a dubai
Fonte: infomercatiesteri.it, Ministero degli Affari Esteri e della cooperazione internazionale (https://www.infomercatiesteri.it/public/osservatorio/schede-sintesi/emirati-arabi-uniti_102.pdf)

 

 

Come vendere negli Emirati Arabi Uniti? I canali più utilizzati

 

Come visto, vendere a Dubai e negli Emirati prodotti Made in Italy presenta enormi vantaggi per le aziende italiane interessate ad espandere i propri orizzonti e accelerare il proprio processo di crescita. Ma, nei fatti, come fare per esportare in questo Paese?

Le opzioni a disposizione delle imprese sono molte, tra canali digitali e i tradizionali canali di vendita offline. Vediamo dunque i principali:

  • Nonostante siano presenti Marketplace di spicco mondiale, nel Paese c’è una tendenza all’utilizzo preferenziale di piattaforme domestiche. Prima tra tutte Amazon.ae: analogamente alla versione italiana, Amazon.ae può contare su una rete di oltre 75.000 commercianti, offrendo la possibilità di effettuare pagamenti online, oppure di pagare in contrassegno e resi gratuiti. Nonostante questo, per poter utilizzare Amazon negli EAU è necessario possedere i seguenti requisiti, che per alcune imprese possono essere piuttosto stringenti, in quanto viene richiesto di: a) disporre di una licenza commerciale negli Emirati con verifica dell’ID per scopi legali; b) i prodotti devono essere stoccati negli EAU , per garantire che Amazon possa ritirare la merce entro tre giorni; c) un conto registrato negli EAU deve essere vincolato alla società che possiede la licenza commerciale o alle persone giuridiche della società. In alternativa, si può aprire un account con un agente locale autorizzato da Amazon.
  • Per questi motivi, molte aziende preferiscono ancora affidarsi a un Temporary Export Manager: in questo modo le PMI italiane possono ottenere grandi risultati operando a distanza. Si tratta di figure professionali o aziende di specialisti del commercio internazionale che operano direttamente sul territorio tedesco, e che fanno da interfaccia dell’azienda negli Emirati Arabi. In altre parole, la figura funziona come un ibrido tra commerciale estero e agente di commercio, che per un tempo limitato (di solito almeno un anno) lavora allo sviluppo commerciale dell’azienda: è una soluzione estremamente flessibile che è perfetta per le imprese che vogliono avviare un processo di internazionalizzazione.
  • Infine, la terza opzione a disposizione delle imprese per vendere a Dubai è quella di iniziare a presidiare il mercato in maniera graduale. L’attività inizia infatti con una serie di missioni e viaggi commerciali, partecipazione a fiere di settore, per culminare con partnership e accordi commerciali di fornitura, oppure con vendite spot. E se il presidio viene condotto in modo ottimale ed efficace, l’azienda italiana può scegliere, dopo i primi importanti risultati, di avviare una vera e propria costituzione societaria negli Emirati Arabi, aprendo un ufficio o un magazzino dedicato al mercato.

 

Conclusioni

 

Il Made in Italy continua ad essere molto apprezzato negli Emirati Arabi Uniti.  Ai prodotti italiani vengono attribuite caratteristiche positive come la versatilità, l’alta qualità e il design unico, inimitabile nel resto del mondo, e sfruttare questo traino è una condizione necessaria per creare un vantaggio competitivo per la tua impresa.

Internazionalizzare negli Emirati può dunque essere la scelta vincente nel 2023 per dare nuovo impulso al futuro del tuo business: un percorso quasi obbligato per la possibilità di consolidare il proprio percorso di crescita sia in termini di profitti che di riconoscibilità del proprio brand.

Sei interessato ad esportare Made in Italy in Germania? Allora contattaci e raccontaci il tuo progetto: studieremo insieme a te la migliore soluzione.

 

 

LEGGI ANCHE:

Come esportare Made in Italy in Germania? Ecco tutto quello che devi sapere

Vendere all’estero: i settori vincenti anche per le PMI

Le migliori strategie di internazionalizzazione per il 2023 

Digital Export: perché è importante per la tua impresa?

CONDIVIDI ARTICOLO

Se vuoi approfondire il contenuto di questo articolo

ARTICOLI RECENTI

Vendere in India: record per l’export italiano

Vendere in India: record per l’export italiano

Vuoi vendere in India ed espandere la tua azienda all'estero? Scopri perché il momento giusto per farlo è proprio adesso.

Export di cosmetica italiana da record: in quali Paesi vendere?

Export di cosmetica italiana da record: in quali Paesi vendere?

L'export di cosmetica italiana sta vivendo un momento di importante crescita: ecco su quali Paesi la tua azienda può trovare nuovi clienti.

Bando internazionalizzazione Camera Commercio Reggio Emilia a favore delle PMI reggiane

Bando internazionalizzazione Camera Commercio Reggio Emilia a favore delle PMI reggiane

Contatta Octagona e scopri come fare domanda per il Bando Internazionalizzazione della Camera Commercio di Reggio Emilia a favore delle PMI.

Form di
contatto

Sei interessato al nostro servizio?
Compila il form o contattaci al numero
+39 059 9770184