Octagona Srl/Notizie di Internazionalizzazione/Come costruire un Piano Export di successo
Come costruire un Piano Export di successo

Come costruire un Piano Export di successo

L’internazionalizzazione rappresenta certamente una sfida complessa nel processo di crescita di un’impresa.

Per stabilire una presenza all’estero di successo, infatti, sono necessarie conoscenze specifiche per giungere alle migliori decisioni strategiche.

Senza un approccio sistematico all’internazionalizzazione si potrebbe cadere in qualche errore che può danneggiare l’espansione a livello globale, per non parlare dello spreco di risorse e di tempo che ne consegue.

Ecco perché è necessario uno schema di riferimento che possa funzionare da guida per la crescita estera dell’azienda: si tratta del Piano Export. 

Per poter essere in grado di redigere un piano export che abbia successo per la tua azienda, occorre definire quelli che sono gli elementi che non possono mancare in questo particolare documento, vediamoli insieme.

 

Come è strutturato un Piano Export

 

Ogni Piano Export di successo presenta i seguenti elementi:

  • Perché esportare: le motivazioni di tale scelta possono andare oltre l’obiettivo di aumentare i ricavi aziendali, allargandosi allo scopo di diversificarli, o confrontarsi con mercati esigenti, standard elevati o concorrenti alla frontiera tecnologico-commerciale.
  • Il modello di business e la proposta di valore: quali sono gli elementi che creano vantaggio competitivo e quali sono le pratiche che ci rendono diversi da tutti gli altri. Affrontare un progetto sfidante come l’ingresso su un mercato estero rappresenta anche un’utile occasione per mettere a fuoco i punti di forza e debolezza dell’impresa. Solo attraverso un’approfondita conoscenza dell’impresa (storia, valori, organizzazione, competenze, successi, fallimenti, ecc.) è possibile mettere in campo azioni per consolidare i punti di forza e correggere i punti di debolezza.
  • Il mercato estero target: quali sono i bisogni, le barriere all’ingresso, la dimensione della domanda, l’analisi della concorrenza, i possibili canali distributivi e i potenziali distributori;
  • Gli obiettivi economico-finanziari: la descrizione degli obiettivi finanziari deve essere finalizzata ad una verifica della coerenza tra la previsione di vendita e spesa e la disponibilità di risorse finanziarie in grado di compensare gli eventuali deficit tra ricavi e costi tendendo conto anche di eventuali sovrastime dei primi e sottostime dei secondi.
  • Il piano operativo: questo capitolo contiene, infine, l’Action Plan del progetto, che si pone l’obiettivo di dare concretezza e credibilità alle intenzioni strategiche. I contenuti includono ad esempio: le risorse umane coinvolte, la loro organizzazione nel progetto e le responsabilità attribuite; l’assegnazione a ciascun responsabile di obiettivi e attività; la definizione delle milestone e la loro distribuzione nel tempo, compresi i momenti di verifica e revisione.

 

Il Piano Export è dunque uno strumento chiave per orientare e coordinare le azioni di soggetti interni ed esterni all’azienda, e per garantire in questo modo la buona riuscita di un’espansione all’estero per l’azienda.

In altre parole, è la bussola delle imprese italiane che vogliono approcciarsi ai mercati internazionali: per vendere all’estero bisogna definire DOVE andare e COME affrontare il mercato.

Non è possibile dedicare tempo e risorse verso destinazioni non idonee o poco redditizie. Attraverso lo studio delle variabili che abbiamo riportato poco più sopra, il Piano Export fornirà infatti una chiara gerarchia degli elementi da valutare e priorizzare per un export di successo.

 

Sei interessato a conoscere nel dettaglio il Piano Export secondo il metodo Octagona? Allora non ti rimane che affidarti al nostro team di esperti.

Se vuoi realmente a sviluppare la tua impresa all’estero, e costruire un Progetto Export di qualità, questa è l’occasione che non puoi perdere: non esitare a contattarci.

CONDIVIDI ARTICOLO

Se vuoi approfondire il contenuto di questo articolo

ARTICOLI RECENTI

Export negli USA: gli effetti del post elezioni

Export negli USA: gli effetti del post elezioni

Quali sono gli scenari che dovrà affrontare l’export negli Usa dopo le recenti elezioni nel paese americano? Le imprese italiane...
Strategic sourcing e internazionalizzazione delle imprese

Strategic sourcing e internazionalizzazione delle imprese

Lo strategic sourcing rappresenta un significativo cambio di paradigma rispetto agli approcci tradizionali delle esportazioni, soprattutto in un contesto in...
Export in India: guida base sul PAN 

Export in India: guida base sul PAN 

Quando si parla di export in India, è essenziale confrontarsi con le normative fiscali e regolatorie che governano il paese....

Form di
contatto

Sei interessato al nostro servizio?
Compila il form o contattaci al numero
+39 059 9770184