Vendere in India: l’export italiano dopo le tensioni con il Pakistan
Octagona Srl/Notizie di Internazionalizzazione/Vendere in India: un mercato promettente per l’export italiano
Vendere in India: un mercato promettente per l’export italiano

Vendere in India: un mercato promettente per l’export italiano

L’India continua a emergere come uno dei mercati più promettenti per l’espansione internazionale delle imprese italiane. Grazie a una crescita economica robusta, un ruolo centrale nelle catene di approvvigionamento globali e un mercato interno in continua espansione, l’India offre un’opportunità unica per l’export del Made in Italy. Questo articolo esamina gli aspetti economici rilevanti e sottolinea perché le aziende italiane dovrebbero considerare l’India come una destinazione chiave per investimenti e esportazioni.

Prospettive per vendere in India

I mercati finanziari indiani hanno dimostrato notevole resilienza, con l’indice BSE Sensex che ha registrato un incremento dello 0,2% dal 7 al 10 maggio 2025, seguito dal Nifty 50. Secondo il quotidiano The Economic Times, questa stabilità riflette la forza dell’economia indiana, recentemente salita al quarto posto tra le economie mondiali, superando il Giappone. Ciò dimostra che l’India continua a essere percepita come un mercato affidabile per gli investitori internazionali. Questo è un fattore cruciale per le imprese italiane che desiderano espandere le loro esportazioni e consolidare la loro presenza nel Paese.

Vendere in India prospettive

 

Perché l’India rimane un mercato promettente per l’export italiano

L’India si conferma dunque come una delle economie più dinamiche a livello globale. Con una popolazione che ha superato quella cinese, diventando la più numerosa al mondo, il Paese offre un mercato interno vastissimo e in continua espansione. La sua crescita economica, sostenuta da riforme strutturali confermate dopo la rielezione di Modi, e da una forza lavoro giovane e qualificata, ha attirato l’attenzione di giganti come Apple, che prevede di spostare parte della produzione di iPhone dalla Cina all’India per diversificare le catene di approvvigionamento. Questo trend apre prospettive importanti per le aziende italiane che vogliono espandere il proprio business in questo paese, specialmente nei settori della tecnologia, dell’automazione e dei macchinari industriali.

L’India è anche un centro nevralgico per l’industria dei servizi e dell’outsourcing IT, con città come Bangalore e Hyderabad che ospitano migliaia di aziende globali. Per le imprese italiane del settore digitale e tecnologico, collaborare con partner indiani può significare accesso a competenze di alto livello a costi competitivi. Inoltre, il Paese è un leader nell’industria farmaceutica, un’area in cui l’Italia, con le sue eccellenze nella produzione di farmaci e attrezzature mediche, potrebbe trovare sinergie significative.

Settori chiave per vendere in India

L’India rappresenta un’opportunità unica per il Made in Italy, grazie alla crescente domanda di prodotti di alta qualità in diversi settori. Di seguito, alcune aree di particolare interesse per le imprese italiane:

  • Moda e lusso: la classe media indiana, in rapida espansione, mostra un interesse crescente per la moda europea, in particolare per marchi italiani noti per stile e qualità. Abbigliamento, calzature, accessori e gioielli rappresentano categorie di export con un enorme potenziale. Le fiere internazionali e le piattaforme di e-commerce stanno facilitando l’ingresso di questi prodotti nel mercato indiano.
  • Agroalimentare: prodotti iconici come vino, olio d’oliva, pasta e formaggi italiani stanno guadagnando popolarità tra i consumatori indiani, soprattutto nelle aree urbane. Nonostante le barriere tariffarie e le sfide logistiche, l’interesse per la cucina italiana offre opportunità per le aziende del settore food & beverage.
  • Macchinari e tecnologia: l’India sta investendo massicciamente nella modernizzazione industriale e nell’automazione. Le imprese italiane, leader nella produzione di macchinari per l’industria tessile, alimentare e manifatturiera, possono trovare un mercato ricettivo. Inoltre, il focus del governo indiano su iniziative come “Make in India” incoraggia le partnership con aziende estere per la produzione locale.
  • Infrastrutture ed energia: con una popolazione in crescita e un’urbanizzazione rapida, l’India ha bisogno di soluzioni per infrastrutture, mobilità e gestione delle risorse energetiche. Le aziende italiane specializzate in energie rinnovabili, tecnologie per l’efficienza energetica e ingegneria civile possono contribuire a questi sviluppi, beneficiando di incentivi governativi.

 

Resilienza e stabilità economica

L’India ha dimostrato negli ultimi anni una capacità unica di mantenere la stabilità economica, continuando a essere vista come un porto sicuro per gli investimenti stranieri. Questo aspetto è fondamentale per le imprese italiane che cercano mercati affidabili per l’espansione internazionale e vogliono vendere in India.

Un ulteriore punto di forza è il ruolo dell’India come alternativa strategica alla Cina per la produzione e l’outsourcing. Con le tensioni commerciali tra Cina e Stati Uniti che spingono le multinazionali a diversificare le loro basi produttive, l’India si sta posizionando come una destinazione privilegiata. Per le aziende italiane, questo significa la possibilità di entrare in un mercato non solo vasto, ma anche strategicamente importante per il futuro delle catene di approvvigionamento globali.

Vendere in India

 

Novità nella Certificazione BIS: un passo avanti per le aziende che esportano in India

Abbiamo già parlato dell’importanza della certificazione BIS, fondamentale per chi desidera vendere in India. È importante conoscere che la certificazione è in continuo aggiornamento e recentemente è stato introdotto un nuovo Schema X, che offre ai produttori la possibilità di ottenere una licenza BIS o un certificato di conformità (CoC), diversamente dagli schemi tradizionali. Questo nuovo schema prevede una licenza iniziale valida per 3-6 anni, rinnovabile previa valutazione positiva della documentazione tecnica e dell’impianto di produzione, rendendo il processo di certificazione più accessibile e flessibile.

Sfide e strategie per le imprese italiane

Al di là del delicato contesto geopolitico attuale, entrare nel mercato indiano richiede comunque una pianificazione attenta. Le PMI italiane affrontano barriere culturali, linguistiche e burocratiche rilevanti, e la collaborazione con partner locali è essenziale per accedere a reti distributive e relazioni istituzionali. Le imprese devono adattare i prodotti alle preferenze indiane, considerando prezzo, sostenibilità e abitudini locali.

Nonostante le recenti tensioni abbiano evidenziato rischi per la stabilità regionale, l’India rimane un’economia resiliente e in forte crescita, capace di attrarre consistenti investimenti internazionali e rappresenta un’opportunità strategica imperdibile per l’export italiano, come abbiamo dettagliatamente illustrato nell’articolo.

In questo scenario complesso ma promettente, affidarsi a Octagona, leader riconosciuto nella consulenza per l’internazionalizzazione delle imprese, può fare la differenza decisiva per le aziende italiane che desiderano espandersi con successo in India. Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti a trasformare questa straordinaria opportunità in risultati concreti e duraturi per la tua azienda.

 

CONDIVIDI ARTICOLO

Se vuoi approfondire il contenuto di questo articolo

ARTICOLI RECENTI

Export in Corea del Sud 2025: guida strategica a un mercato in evoluzione    

Export in Corea del Sud 2025: guida strategica a un mercato in evoluzione   

Sommario  L'articolo analizza le opportunità e le sfide per le imprese italiane interessate all'export in Corea del Sud nel 2025....
Boom dell’export in Francia: l’Italia ridisegna la mappa di fronte ai dazi USA 

Boom dell’export in Francia: l’Italia ridisegna la mappa di fronte ai dazi USA 

Sommario   L'articolo analizza come i dazi statunitensi abbiano agito da catalizzatore per le imprese italiane, spingendole a un riorientamento strategico...
SIMEST “Pacchetto India”: operativo il programma per export e investimenti 

SIMEST “Pacchetto India”: operativo il programma per export e investimenti 

È attivo dal 16 settembre 2025 il Pacchetto India gestito da SIMEST per conto del MAECI, con l’obiettivo di rafforzare lo sviluppo e la patrimonializzazione delle imprese italiane...

Form di
contatto

Sei interessato al nostro servizio?
Compila il form o contattaci al numero
+39 059 9770184