L‘internazionalizzazione delle imprese spesso implica la necessità di costituire una società nel paese target, ovvero la nazione verso cui si intende espandere la propria attività.
Tra le destinazioni più interessanti per le aziende italiane, l’India si distingue come uno dei mercati più promettenti e dinamici, posizionandosi al quinto posto tra le economie mondiali.
Per le imprese che vogliono penetrare in questo mercato, è essenziale conoscere le diverse forme societarie disponibili che possono agevolare tale ingresso. Abbiamo già trattato in un altro articolo le diverse opzioni societarie previste dal diritto indiano, offrendo una loro panoramica generale. In questo articolo, ci concentreremo sulla Private Limited Company, analizzando i suoi requisiti e le principali normative di diritto indiano che regolano il funzionamento delle società nel paese.
Gli strumenti giuridici a disposizione delle aziende italiane che intendono esportare in India sono disciplinati esclusivamente dal diritto indiano.
Le due principali forme societarie riconosciute sono la Private Limited Company (PLC) e la Public Limited Company (PLC), entrambe consolidate e di ampio utilizzo a livello internazionale.
Il quadro normativo indiano include anche opzioni più recenti, come la Limited Liability Partnership (LLP), che unisce i vantaggi di una società di persone con quelli di una società a responsabilità limitata. Nonostante queste alternative, la Private Limited Company rimane la scelta d’elezione, soprattutto per le PMI che intendono avviare processi di internazionalizzazione nel territorio.
Le principali fonti di diritto societario in India includono:
Queste leggi forniscono il quadro normativo essenziale per gli investitori stranieri e locali che desiderano costituire una società o avviare operazioni commerciali nella nazione.
La nozione di società a responsabilità limitata secondo il diritto indiano è molto simile a quella occidentale, offrendo una protezione patrimoniale ai soci. In una Private Limited Company quindi, la responsabilità dei soci è limitata al capitale sottoscritto, e ciò significa che gli stessi non sono obbligati a coprire le obbligazioni della società con il proprio patrimonio personale.
Il Memorandum of Association, ovvero l’atto costitutivo della società, può prevedere forme di responsabilità limitata con una garanzia a carico dei soci, come l’obbligo di contribuire alle spese di liquidazione. In questi casi, la responsabilità si estende ai costi di liquidazione, ma non ai debiti contratti durante l’ordinaria attività d’impresa.
Oltre alla Private Limited Company, ci sono diverse forme giuridiche che le aziende possono considerare per avviare la propria attività in India, specialmente in un contesto di internazionalizzazione. Le principali tipologie includono:
Tutte le società devono essere iscritte presso il Registrar of Companies (ROC), l’equivalente indiano del registro delle imprese. Il ROC, insieme al Company Law Board (CLB), si occupa dell’omologazione delle società e della verifica del rispetto del Companies Act.
Una recente riforma ha introdotto il National Law Tribunal, un organismo che ha sostituito il CLB nelle sue funzioni di controllo.
Per le aziende italiane, in particolare le piccole e medie imprese (PMI), la Private Limited Company rappresenta la forma giuridica più adatta. Questa tipologia societaria offre procedure più snelle rispetto alla Public Limited Company, rendendola ideale per chi desidera entrare nel mercato indiano senza affrontare eccessivi oneri burocratici.
I requisiti minimi per la costituzione di una Private Limited Company in India sono i seguenti:
Una volta soddisfatti questi requisiti, la società può essere registrata presso il ROC e iniziare le proprie operazioni nel mercato indiano.
La Private Limited Company offre diversi vantaggi alle imprese italiane, in particolare per quanto riguarda la responsabilità limitata a cui abbiamo già accennato, che protegge il patrimonio personale dei soci. In aggiunta, la possibilità di costituire una società con soci stranieri al 100% rappresenta un’opportunità unica per chi desidera controllare direttamente l’attività senza dover coinvolgere partner locali.
Il processo di costituzione di una Private Limited Company in India richiede alcuni passaggi fondamentali:
L’India rappresenta oggi una destinazione altamente interessante per le strategie di internazionalizzazione di numerose imprese italiane.
Octagona è pronta a supportare aziende di ogni settore che desiderano espandere la propria attività nel mercato indiano, offrendo assistenza nella costituzione di una società sul territorio.
Per ulteriori informazioni o per qualsiasi domanda, vi invitiamo a compilare il nostro form di contatto.
Sei interessato al nostro servizio?
Compila il form o contattaci al numero
+39 059 9770184