Octagona Srl/Notizie di Internazionalizzazione/Internazionalizzazione in India: le forme societarie
Internazionalizzazione in India: le forme societarie

Internazionalizzazione in India: le forme societarie

L‘internazionalizzazione delle imprese spesso implica la necessità di costituire una società nel paese target, ovvero la nazione verso cui si intende espandere la propria attività. 

Tra le destinazioni più interessanti per le aziende italiane, l’India si distingue come uno dei mercati più promettenti e dinamici, posizionandosi al quinto posto tra le economie mondiali. 

Per le imprese che vogliono penetrare in questo mercato, è essenziale conoscere le diverse forme societarie disponibili che possono agevolare tale ingresso. Abbiamo già trattato in un altro articolo le diverse opzioni societarie previste dal diritto indiano, offrendo una loro panoramica generale. In questo articolo, ci concentreremo sulla Private Limited Company, analizzando i suoi requisiti e le principali normative di diritto indiano che regolano il funzionamento delle società nel paese.

Panoramica sulle forme societarie in India, con un focus speciale sulla Private Limited Company

Gli strumenti giuridici a disposizione delle aziende italiane che intendono esportare in India sono disciplinati esclusivamente dal diritto indiano. 

Le due principali forme societarie riconosciute sono la Private Limited Company (PLC) e la Public Limited Company (PLC), entrambe consolidate e di ampio utilizzo a livello internazionale. 

Il quadro normativo indiano include anche opzioni più recenti, come la Limited Liability Partnership (LLP), che unisce i vantaggi di una società di persone con quelli di una società a responsabilità limitata. Nonostante queste alternative, la Private Limited Company rimane la scelta d’elezione, soprattutto per le PMI che intendono avviare processi di internazionalizzazione nel territorio.

Aprire società India

 

Principali fonti di diritto societario in India

Le principali fonti di diritto societario in India includono:

  • Companies Act, 1956: la normativa di base che regola la costituzione e il funzionamento delle società in India.
  • Indian Partnership Act, 1932: disciplina le partnership tradizionali.
  • Limited Liability Partnership Act, 2008: norma le società di persone con responsabilità limitata (LLP).

Queste leggi forniscono il quadro normativo essenziale per gli investitori stranieri e locali che desiderano costituire una società o avviare operazioni commerciali nella nazione.

Cosa prevede una società a responsabilità limitata in India

La nozione di società a responsabilità limitata secondo il diritto indiano è molto simile a quella occidentale, offrendo una protezione patrimoniale ai soci. In una Private Limited Company quindi, la responsabilità dei soci è limitata al capitale sottoscritto, e ciò significa che gli stessi non sono obbligati a coprire le obbligazioni della società con il proprio patrimonio personale.

Memorandum of Association e responsabilità dei soci

Il Memorandum of Association, ovvero l’atto costitutivo della società, può prevedere forme di responsabilità limitata con una garanzia a carico dei soci, come l’obbligo di contribuire alle spese di liquidazione. In questi casi, la responsabilità si estende ai costi di liquidazione, ma non ai debiti contratti durante l’ordinaria attività d’impresa.

Le principali tipologie di società disponibili

Oltre alla Private Limited Company, ci sono diverse forme giuridiche che le aziende possono considerare per avviare la propria attività in India, specialmente in un contesto di internazionalizzazione. Le principali tipologie includono:

  • Public Limited Company: adatta per le grandi imprese che necessitano di raccogliere capitale attraverso l’emissione di azioni. Questa forma giuridica consente di attrarre investitori pubblici e di espandere significativamente le operazioni.
  • Limited Liability Partnership (LLP): una soluzione flessibile, particolarmente adatta per piccole e medie imprese. La LLP combina i benefici di una società di persone con quelli di una società a responsabilità limitata, offrendo protezione del patrimonio personale dei soci e semplificazioni amministrative rispetto a una società per azioni. Tuttavia, è consentita solo in settori dove è permesso il 100% di investimenti diretti esteri (FDI).
  • Partnership: regolamentata dall’Indian Partnership Act, è una forma semplice e diretta, caratterizzata da una gestione facile e tassazione diretta dei profitti. Tuttavia, presenta la responsabilità illimitata dei soci, rendendola meno attraente per gli investitori stranieri.
  • Branch Office (BO): una rappresentanza della società madre che può operare direttamente in India. Tuttavia, le attività del Branch Office devono essere autorizzate dalla Reserve Bank of India (RBI) e rispecchiare quelle della casa madre.
  • Liaison Office (LO): una scelta leggera per le aziende che desiderano esplorare il mercato indiano senza impegnarsi in operazioni commerciali. Funziona come punto di contatto tra la casa madre e i potenziali partner in India, ma non può intraprendere attività commerciali dirette​.
  • Project Office (PO): ideale per le aziende che devono eseguire progetti specifici in India. Il PO è limitato alla durata del progetto e richiede l’autorizzazione della RBI e sia la registrazione presso il Registrar of Companies (ROC)​.
  • Indian Subsidiary Company: una forma molto utilizzata dai gruppi internazionali per espandere o diversificare le loro attività in India. Le sussidiarie possono essere costituite come Private Limited Company o Public Limited Company, e offrono ai soci stranieri la possibilità di detenere il 100% delle azioni. Questa struttura offre maggiore autonomia rispetto alle filiali e facilita la raccolta di capitale​.
  • Joint Venture (JV): ideale per le imprese straniere che desiderano sfruttare la rete e l’esperienza di un partner indiano. In una JV, le risorse e competenze di due imprese vengono combinate, riducendo i rischi associati all’ingresso nel mercato​.

 

Iscrizione al Registrar of Companies (ROC)

Tutte le società devono essere iscritte presso il Registrar of Companies (ROC), l’equivalente indiano del registro delle imprese. Il ROC, insieme al Company Law Board (CLB), si occupa dell’omologazione delle società e della verifica del rispetto del Companies Act. 

Una recente riforma ha introdotto il National Law Tribunal, un organismo che ha sostituito il CLB nelle sue funzioni di controllo.

Forme societarie India

 

La Private Limited Company: uno strumento per l’internazionalizzazione delle PMI italiane

Per le aziende italiane, in particolare le piccole e medie imprese (PMI), la Private Limited Company rappresenta la forma giuridica più adatta. Questa tipologia societaria offre procedure più snelle rispetto alla Public Limited Company, rendendola ideale per chi desidera entrare nel mercato indiano senza affrontare eccessivi oneri burocratici.

Requisiti per la costituzione di una Private Limited Company

I requisiti minimi per la costituzione di una Private Limited Company in India sono i seguenti:

  • Capitale minimo: 100.000 rupie (circa 1.600 euro).
  • Numero minimo di soci: almeno due soci, fino a un massimo di 50.
  • Numero minimo di amministratori: due, di cui almeno uno residente in India. 

Una volta soddisfatti questi requisiti, la società può essere registrata presso il ROC e iniziare le proprie operazioni nel mercato indiano.

I vantaggi della Private Limited Company rispetto alle altre forme societarie

La Private Limited Company offre diversi vantaggi alle imprese italiane, in particolare per quanto riguarda la responsabilità limitata a cui abbiamo già accennato, che protegge il patrimonio personale dei soci. In aggiunta, la possibilità di costituire una società con soci stranieri al 100% rappresenta un’opportunità unica per chi desidera controllare direttamente l’attività senza dover coinvolgere partner locali.

Procedure per la costituzione di una Private Limited Company

Il processo di costituzione di una Private Limited Company in India richiede alcuni passaggi fondamentali:

  1. Ottenimento del Digital Signature Certificate (DSC): necessario per firmare elettronicamente i documenti di registrazione. Ogni amministratore deve essere in possesso della firma digitale indiana. 
  2. Ottenimento del Director Identification Number (DIN): ogni amministratore deve avere un DIN, rilasciato dal Ministero degli Affari Societari indiano.
  3. Registrazione presso il ROC: una volta completata la documentazione, la società deve essere registrata presso il ROC.
  4. Certificato di Costituzione: una volta approvata la registrazione, la società riceverà il Certificato di Costituzione.
  5. Richiesta delle principali registrazioni societarie (GST, IEC etc..): queste permettono alla società di essere operativa sul mercato indiano e di svolgere quindi la propria attività

L’India rappresenta oggi una destinazione altamente interessante per le strategie di internazionalizzazione di numerose imprese italiane. 

Octagona è pronta a supportare aziende di ogni settore che desiderano espandere la propria attività nel mercato indiano, offrendo assistenza nella costituzione di una società sul territorio. 

Per ulteriori informazioni o per qualsiasi domanda, vi invitiamo a compilare il nostro form di contatto.

CONDIVIDI ARTICOLO

Se vuoi approfondire il contenuto di questo articolo

ARTICOLI RECENTI

Export in Giappone: orizzonti di crescita nel 2025

Export in Giappone: orizzonti di crescita nel 2025

L'export in Giappone è storicamente considerato un’interessante opzione per l'internazionalizzazione delle aziende italiane, e attualmente il contesto delle esportazioni sembra evolversi...
SEO Internazionale: la chiave per espandere il business nei mercati globali

SEO Internazionale: la chiave per espandere il business nei mercati globali

Espandersi nei mercati esteri attraverso una strategia di SEO internazionale rappresenta un'opportunità cruciale per qualsiasi azienda che desideri incrementare il...
PR FESR 2021-2027. Azione 1.3.1 – Verso Nuovi Mercati

PR FESR 2021-2027. Azione 1.3.1 – Verso Nuovi Mercati

Il bando della Regione Lombardia ha l'obiettivo di promuovere l’internazionalizzazione delle imprese lombarde supportando la realizzazione di programmi strutturati di...

Form di
contatto

Sei interessato al nostro servizio?
Compila il form o contattaci al numero
+39 059 9770184