Octagona Srl/Notizie di Internazionalizzazione/Internazionalizzazione: cos’è e quali sono i suoi vantaggi
Internazionalizzazione: cos’è e quali sono i suoi vantaggi

Internazionalizzazione: cos’è e quali sono i suoi vantaggi

L’attuale panorama economico è caratterizzato da una crescente interconnessione tra nazioni e mercati. In questo contesto, l’internazionalizzazione è diventata una parola chiave per molte aziende. Ma cosa significa esattamente l’internazionalizzazione e quali vantaggi può offrire? In questo articolo, esploreremo queste domande e scopriremo perché sempre più aziende si stanno impegnando in questo processo.

L’importanza dell’internazionalizzazione d’impresa

 

Riuscire ad ampliare la propria produttività nei mercati esteri è un’opzione sempre più diffusa, arrivando a rappresentare uno dei modi più incisivi per espandere il proprio business in modo tangibile e duraturo. 

Come riuscire a fare ciò? L’internazionalizzazione è un processo delicato, spesso motivato dall’urgenza di incrementare il fatturato e di dover fronteggiare in maniera efficace una concorrenza sempre più agguerrita.

Qualsiasi siano le ragioni che motivano l’esigenza di aprirsi a mercati esteri, è fondamentale applicare delle strategie mirate, che consentano di intraprendere le attività necessarie in modo proficuo e oculato, ottimizzando gli investimenti ed esprimendo al meglio le potenzialità del proprio brand.

 

Internazionalizzazione, definizione e caratteristiche

 

L’internazionalizzazione consiste, come accennato prima, in un processo di espansione verso mercati esteri. Ciò prevede che si determinino rapporti con altre realtà aziendali, con nuovi clienti, e con le istituzioni di tali territori, con il fine di instaurare condizioni favorevoli che permettano di produrre e vendere al di fuori dai confini nazionali. L’internazionalizzazione è quindi un’opportunità unica, qualsiasi sia il tipo di business in cui è impegnata la propria forza imprenditoriale. 

Per intraprendere una efficace penetrazione dei mercati esteri, è vitale uno studio approfondito degli stessi e la capacità di interfacciarsi con nuovi referenti sotto ogni punto di vista, comprendere quale sia il pubblico target a cui rivolgersi, e conoscere tutte quelle procedure burocratiche che rendano possibile la vendita.

Per questo oggi figure come l’International Advisory sono diventate sempre più diffuse, poiché affidarsi a loro significa costruire analisi e strategie che mirano a ottenere il massimo profitto con il minimo rischio e il minimo costo.

Internazionalizzare significa infatti acquisire precise conoscenze sui paesi esteri in cui si desidera orientare produzione e/o vendite, ad esempio sui sistemi normativi che regolano i flussi di mercato, sulla tassazione, e sulle specifiche culturali e linguistiche che caratterizzano tale regione e che possono influenzare la risposta al processo di espansione dell’impresa.  Un percorso quindi che non è privo di difficoltà, ma che può rivelarsi decisivo per garantire al proprio business una crescita spesso non raggiungibile all’interno dei confini nazionali. 

Modelli Internalizzazione

 

Internazionalizzazione, i principali vantaggi

 

Quali sono i vantaggi di sfruttare l’internazionalizzazione? 

Innanzitutto, vengono aggirate le eventuali difficoltà di competizione in ambito nazionale e si può incrementare di gran lunga il potenziale numero dei clienti, anche avendo spesso vantaggi di tipo fiscale.

Si può inoltre delocalizzare la propria produzione, acquisire nuovi fornitori e avere accesso a risorse locali, con benefici che possono impattare in maniera decisiva sui ricavi, anche attraverso un minore costo del lavoro. 

Non si può ovviamente generalizzare; un business plan efficace per internazionalizzare la propria impresa deve essere realizzato su misura della stessa, analizzando in via preliminare non solo gli obiettivi, ma anche le condizioni attuali dell’azienda, per poter valutare le prospettive della penetrazione in nuovi mercati nel breve e lungo periodo, e verificare la fattibilità di ogni passaggio. 

 

Conclusioni sull’internazionalizzazione d’impresa

 

Octagona è una realtà attiva da anni per affiancare aziende di ogni settore e grandezza in questo processo, e rendere possibile una espansione su nuovi mercati che sia tangibile e permetta di raggiungere traguardi importanti.

Se stai pensando di internazionalizzare il tuo business, siamo in grado di sostenerti nella scelta dei paesi target e in tutto ciò è necessario fare per consentirti di affermare la tua presenza al di fuori dei confini nazionali, anche con la nostra presenza in loco in numerose nazioni.

Ciò che diciamo lo testimoniano i numeri clienti che abbiamo accompagnato in questo percorso, che ancora supportiamo e di cui condividiamo con soddisfazione il successo. Rivolgiti a noi anche solo per domande o richieste di delucidazione. Saremo contenti di risponderti e di darti indicazioni concrete, coerenti con la tua realtà e il tuo modello di business.

CONDIVIDI ARTICOLO

Se vuoi approfondire il contenuto di questo articolo

ARTICOLI RECENTI

Export negli USA: gli effetti del post elezioni

Export negli USA: gli effetti del post elezioni

Quali sono gli scenari che dovrà affrontare l’export negli Usa dopo le recenti elezioni nel paese americano? Le imprese italiane...
Strategic sourcing e internazionalizzazione delle imprese

Strategic sourcing e internazionalizzazione delle imprese

Lo strategic sourcing rappresenta un significativo cambio di paradigma rispetto agli approcci tradizionali delle esportazioni, soprattutto in un contesto in...
Export in India: guida base sul PAN 

Export in India: guida base sul PAN 

Quando si parla di export in India, è essenziale confrontarsi con le normative fiscali e regolatorie che governano il paese....

Form di
contatto

Sei interessato al nostro servizio?
Compila il form o contattaci al numero
+39 059 9770184