Cosa comporta poter fregiarsi di un marchio Made in Italy? Certamente si tratta di un riconoscimento che è l’orgoglio di tanti produttori.
Il marchio “Made in Italy” ha un valore decisamente importante. È un distintivo d’onore che molti designer e artigiani italiani mostrano con orgoglio sui loro prodotti. Questo riconoscimento attesta la qualità associata ai beni prodotti in Italia, paese noto in tutto il mondo per la ricchezza e la storia del suo territorio, storia da sempre contraddistinta da un valore aggiunto del tutto particolare.
Il marchio “Made in Italy” è simbolo anche dell’autenticità della lavorazione della merce, rappresentando allo stesso tempo il più alto livello di artigianalità. Poter mostrare l’etichetta “Made in Italy” non è solo uno strumento di marketing, ma è una vera e propria dichiarazione di eccellenza che incentiva le esportazioni.
Il “Made in Italy” non è sempre garanzia di produzione al 100% italiana, poiché alcuni beni possono essere realizzati con materiali importati. Tuttavia, tale denominazione rimane molto apprezzata e ricercata in tutto il mondo.
Il prestigioso marchio “Made in Italy” richiede un certo sforzo per essere ottenuto, ovvero solo rispettando specifici criteri. Ad esempio, determinate fasi di lavorazione devono avvenire esclusivamente in territorio italiano. Questo ad esempio, ai sensi della Legge n. 55 del 2010, che disciplina il Made in Italy per i prodotti tessili, della pelletteria e calzaturieri.
Le condizioni per ottenere il marchio di origine devono anche far riferimento alla normativa europea oltre che a quella nazionale.
Diversi accertamenti devono essere svolti dall’Istituto sulla sussistenza dei requisiti, per ottenere l’apposita certificazione che avrà durata di 10 anni; l’azienda produttrice potrà quindi iscriversi al Registro Nazionale dei Produttori Italiani.
La distintività del Made in Italy ha permesso a diverse imprese italiane di mantenere la propria quota di mercato, arginando l’avanzare dei competitor, soprattutto in determinati ambiti. Tuttavia, il marchio è stato anche oggetto di contraffazione: ciò ha seriamente messo a rischio la reputazione e i vantaggi economici dei veri prodotti “Made in Italy”. Pertanto, proteggere l’integrità del marchio è fondamentale.
L’autenticità del marchio “Made in Italy” è di conseguenza rigorosamente protetta dalla legge italiana, che garantisce la prevenzione delle contraffazioni, in modo da poter tutelare in modo efficace questo prezioso riconoscimento.
In un mondo sempre più globalizzato, grazie soprattutto alla digitalizzazione, sarà richiesto un ulteriore sforzo a tutte quelle aziende che intendono affermare la loro qualità “Made in Italy” (soprattutto nei casi in cui intendano penetrare nuovi mercati) con la finalità di incrementare le loro vendite e dunque i loro ritorni economici.
Octagona, da sempre a fianco delle imprese italiane, può aiutare la tua azienda a espandersi in modo significativo al di fuori dai confini nazionali, come ha fatto con tanti altri produttori che sono riusciti a raggiungere un successo concreto e in tempi rapidi.
Se hai qualsiasi domanda su cosa possiamo fare per te e la tua realtà produttiva, non esitare a contattarci. Il nostro team di professionisti ti risponderà al più presto.
Sei interessato al nostro servizio?
Compila il form o contattaci al numero
+39 059 9770184