I temi legati all’internazionalizzazione e all’export management stanno acquisendo un’importanza crescente ogni giorno. È ormai evidente che l’internazionalizzazione non rappresenta più solo un’opzione di crescita, ma una necessità per mantenere la competitività nel lungo periodo. Nel contesto economico globale, caratterizzato da una crescente dinamicità e interconnessione, le aziende devono adottare strategie mirate che consentano di ottimizzare tempi e risorse per affrontare le sfide del mercato.
In questo scenario, figure professionali come il Temporary Export Manager (TEM) e il Digital Export Manager (DEM) sono diventate essenziali per le aziende che puntano a espandersi sui mercati internazionali. Questi esperti offrono un supporto strategico fondamentale, permettendo alle imprese di accedere a una clientela più ampia, ridurre la dipendenza dal mercato interno e cogliere opportunità di sviluppo in aree in forte crescita.
Il TEM si concentra su progetti specifici e limitati nel tempo, fornendo competenze specializzate per la gestione dell’export e del commercio internazionale. Il DEM, invece, sfrutta le tecnologie digitali e le strategie di marketing online per facilitare l’espansione internazionale, ottimizzando la presenza online dell’azienda e raggiungendo clienti in tutto il mondo.
Allo stesso tempo, il fractional management sta emergendo come una soluzione innovativa e flessibile, ideale per ogni tipo di impresa. Questo approccio consente alle aziende di acquisire competenze specialistiche senza l’onere di un impegno a tempo pieno, permettendo loro di beneficiare dell’esperienza di manager qualificati in modo scalabile e conveniente. Il fractional management offre alle imprese la possibilità di adattarsi rapidamente alle esigenze del mercato, migliorando la loro capacità di risposta alle opportunità di crescita e riducendo i costi operativi.
L’espansione internazionale, nonostante le crescenti opportunità offerte dalla digitalizzazione e da una supply chain sempre più integrata, presenta sfide complesse. Le aziende devono affrontare le peculiarità di ciascun mercato, gestire normative commerciali diverse e superare ostacoli burocratici locali. Le competenze necessarie per navigare con successo nei mercati esteri non sono sempre disponibili internamente, soprattutto nelle piccole e medie imprese (PMI).
In parallelo, la competitività per l’ingresso in questi mercati continua ad aumentare. In questo contesto, l’outsourcing delle attività di export management consente di accedere a competenze specializzate e di sviluppare strategie di crescita sostenibili, riducendo al contempo i rischi associati all’espansione verso l’estero. Ciò consente alle aziende di beneficiare dell’esperienza di professionisti qualificati senza dover sostenere i costi di un team interno a tempo pieno.
Il ruolo dell’Export Manager sta emergendo come cruciale, con numerosi bandi e iniziative governative volte a supportare le imprese nella sua acquisizione. In particolare, vi sono finanziamenti agevolati per la figura del Temporary Manager, previsti dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e da Simest. Questi strumenti finanziari offrono alle aziende l’opportunità di accedere a risorse preziose per affrontare le sfide dell’internazionalizzazione, migliorando la loro competitività e capacità di adattamento in un mercato globale in progressiva evoluzione.
Nel contesto dell’outsourcing per l’internazionalizzazione, il Temporary Export Manager (TEM) e il Digital Export Manager (DEM) giocano un ruolo fondamentale nell’export management. Questi specialisti forniscono soluzioni su misura per le aziende, aiutandole a superare le sfide dell’espansione internazionale e a sviluppare strategie efficaci per entrare con successo nei mercati esteri.
Come accennato in precedenza, Il DEM si dedica all’implementazione di tecnologie digitali e strategie di marketing online per facilitare l’espansione globale. Questo professionista è incaricato di ideare e gestire campagne di marketing digitale, migliorando la visibilità online dell’azienda e utilizzando piattaforme digitali per raggiungere clienti in tutto il mondo. Analizzando i dati di mercato e le performance delle campagne, tale figura adatta le strategie alle specificità locali, garantendo che l’azienda resti competitiva a livello internazionale.
Il TEM è invece un esperto di commercio internazionale che viene ingaggiato temporaneamente per assistere l’azienda nell’ingresso in nuovi mercati. A differenza di un export manager interno, si concentra su progetti a breve termine, offrendo competenze specializzate per la gestione dell’export, come elaborare strategie per l’accesso a nuovi mercati, individuare opportunità commerciali e negoziare con potenziali partner internazionali. In aggiunta, il Temporary Export Manager effettua ricerche di mercato dettagliate lancia piani di comunicazione per raggiungere i mercati target, assicurando un approccio prettamente strategico e mirato per ogni progetto di internazionalizzazione.
Integrare un DEM all’interno di un’organizzazione offre numerosi benefici. Innanzitutto, grazie alla sua esperienza e alle sue competenze, il DEM è in grado di adattare le strategie aziendali alle nuove tendenze di mercato e ai cambiamenti nei comportamenti dei consumatori, arricchendo le staretgie marketing con competenze digitali per navigare con successo il complesso mondo dell’e-coomerce.
Il DEM ottimizza la presenza online dell’azienda, migliorando la visibilità sui motori di ricerca e sui social media, e incrementa il traffico verso il sito web. Utilizzando strumenti analitici avanzati, monitora e ottimizza le campagne, garantendo un ritorno sull’investimento (ROI) più elevato.
Allo stesso modo, collaborare con un TEM permette di ottenere dei significativi vantaggi per le aziende che desiderano espandere il proprio business al di fuori dei confini nazionali. Questa figura professionale apporta infatti delle competenze specialistiche, affrontando con efficacia le sfide legate alle normative locali e alla gestione delle relazioni interculturali. Le sue mansioni coprono numerosi aspetti, molto importanti in ambito di export management, che spesso sono i più difficili da affrontare. La sua flessibilità operativa consente alle aziende di ottenere supporto specializzato senza l’onere di un impegno a tempo pieno. Inoltre, il Temporary Export Manager è esperto nell’identificare opportunità e sviluppare relazioni commerciali, aiutando le aziende a massimizzare il loro potenziale di vendita oltre confine. Infine, grazie alla sua consulenza, è in grado di identificare e mitigare i rischi associati all’ingresso in nuovi mercati, riducendo così le incertezze legate all’export, soprattutto quello fuori UE.
Dunque, nel contesto delle imprese che vogliono affermarsi sui mercati internazionali, la gestione delle attività di export è cruciale per competere in contesti complessi e altamente competitivi. Ecco che molte imprese stanno adottando il Fractional Management, il giusto approccio flessibile per acquisire nuove competenze.
Il fractional management è, infatti, un modello di gestione che prevede l’ingaggio di manager esperti in modalità part-time o temporanea per ricoprire ruoli strategici all’interno di un’azienda. Questa soluzione è particolarmente utile per imprese che necessitano di competenze altamente specializzate in ambiti come finanza, marketing, risorse umane o sviluppo aziendale, ma che non possono o non vogliono sostenere i costi di un manager a tempo pieno. I fractional manager offrono, dunque, un supporto mirato e flessibile, supportando le aziende a raggiungere obiettivi specifici, a gestire transizioni o a colmare gap di competenze senza l’impegno di un’assunzione permanente.
Octagona si avvale di un team di professionisti esperti per offrire ad ogni azienda una consulenza di internazionalizzazione completa, finalizzata a ottenere un effettivo vantaggio competitivo nei mercati globali. Tra questi specialisti, i Temporary Export Manager e i Digital Export Manager rappresentano un pilastro fondamentale per nostra attività di supporto in ambito di export management. Grazie alle loro competenze e alla vasta esperienza, questi esperti possono fare la differenza nel processo di internazionalizzazione, guidando l’impresa in ogni fase del percorso.
Il nostro approccio si basa su una comprensione approfondita delle dinamiche di mercato e delle esigenze specifiche di ogni cliente. Tutti I nostri manager temporanei e digitali lavorano a stretto contatto con le aziende per sviluppare strategie personalizzate che rispondano alle sfide uniche di ciascun settore. Questo permette di ottimizzare le risorse e i tempi, massimizzando le opportunità di crescita nei mercati esteri.
Sfruttiamo anche le potenzialità del Fractional Management, un approccio innovativo che consente alle aziende di accedere a competenze specialistiche, senza sostenere l’onere di un impegno a tempo pieno. Questo modello offre flessibilità e costi ridotti, permettendo alle imprese di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato globale.
Per scoprire come queste figure possono integrarsi e potenziare il vostro business, e per esplorare le opportunità offerte dal Fractional Management, vi invitiamo a scaricare la nostra guida. All’interno, troverete dettagli approfonditi e i vantaggi di queste figure e metodologie, per supportare al meglio la vostra strategia di espansione internazionale. Approfittate di questa risorsa per trasformare le sfide dell’internazionalizzazione in opportunità di successo.
Sei interessato al nostro servizio?
Compila il form o contattaci al numero
+39 059 9770184