Corea del Sud: vola l’export italiano di beni di consumo
Nuovo traguardo per l'export italiano in Corea del Sud: volano i beni di consumo nel post-pandemia. Scopri perché in questo articolo
Interessanti opportunità si profilano per le imprese del Made in Italy intenzionate a potenziare le proprie attività e a consolidare il proprio business all’estero. Simest, che rientra sotto il controllo del Ministero dello Sviluppo Economico, tramite Simest SpA, ora controllata da Cassa Depositi e Prestiti, ha deciso di apportare alcune novità in merito ai fondi rotativi e, nello specifico, riproporrà il finanziamento ex Legge 133/08 – Art. 6, comma 2, lett. c “Patrimonializzazione delle aziende esportatrici” (presentato già due anni fa), rivedendone i termini.
Tale finanziamento, istituito a favore delle sole PMI esportatrici, al fine di migliorarne la solidità patrimoniale e di accrescerne la competitività, prevede l’erogazione di 500.000 euro a 4 anni + 2 di preammortamento al tasso dello 0.5%, senza garanzie e fuori dal canale bancario per quelle aziende che rientreranno in alcuni parametri ben determinati.
In particolare, con le nuove modifiche, tutte le PMI che abbiano esportato nell’ultimo triennio una media di almeno il 35% del proprio fatturato e che abbiano un rapporto tra patrimonio netto e immobilizzazioni compreso tra lo 0,8% e 2% (per le PMI di servizi e commerciali il rapporto è invece tra 1 e 2%) possono fare regolarmente richiesta; si segnala inoltre, che la domanda può essere fatta anche da S.r.l., ma al momento del finanziamento dovranno essere costituite sotto forma di S.p.A.
L’intervento si articolerà in due fasi distinte:
Per quanto riguarda l’erogazione, Il 100% del contributo verrà concesso entro 6 mesi dalla delibera, che a sua volta avverrà entro 3 mesi dalla domanda.
Si tratta di una misura particolarmente importante per le Piccole e Medie Imprese italiane, alle prese con un difficile contesto economico, e la cui necessità di internazionalizzazione delle proprie attività diventa sempre più stringente, soprattutto per non rimanere schiacciate dalla concorrenza internazionale sui mercati globali.
Per ulteriori informazioni ed approfondimenti e per prendere visione della scheda informativa cliccare qui.
Le aziende interessate che intendono avviare un processo di internazionalizzazione possono richiedere un incontro con i nostri consulenti, contattandoci via e-mail al seguente indirizzo: [email protected] o al nostro numero telefonico: 059.9770184. Per maggiori informazioni sui servizi offerti da Octagona cliccare qui.
LEGGI ANCHE:
Il successo delle imprese italiane in India
Internazionalizzare il proprio business all’estero: scelta strategica od opportunità?
Digital Export Manager (DEM): l’internazionalizzazione in un contesto digitale
Sei interessato al nostro servizio?
Compila il form o contattaci al numero
+39 059 9770184