Packaging & printing: la sfida dell’export
Octagona Srl/Notizie di Internazionalizzazione/Packaging & printing: la sfida dell’export tra sostenibilità, innovazione e mercati globali
Packaging & printing: la sfida dell’export tra sostenibilità, innovazione e mercati globali

Packaging & printing: la sfida dell’export tra sostenibilità, innovazione e mercati globali

Il settore del packaging & printing si conferma un ecosistema cruciale per il successo internazionale di innumerevoli industrie. Questo settore non solo svolge un ruolo fondamentale nella protezione e presentazione dei prodotti, ma si dimostra anche un indicatore della capacità e dell’adattabilità delle imprese alle dinamiche globali. In un’economia sempre più interconnessa, l’export non è un’opzione, ma rappresenta una priorità strategica per la crescita e la resilienza delle aziende. Le funzioni classiche del packaging – contenimento, protezione, comunicazione e logistica – arricchite da un forte impegno verso la sostenibilità e da una continua spinta innovativa, diventano strumenti formidabili per conquistare nuove quote di mercato. In questo contesto, la capacità di navigare i complessi cambiamenti normativi e di rispondere alla crescente consapevolezza dei consumatori rappresenta una sfida continua, ma anche una straordinaria opportunità per le imprese italiane del settore.

Uno sguardo al settore italiano: packaging & printing nel contesto attuale

Secondo i dati preconsuntivi presentati dal Mecs – Centro Studi Ucima, il comparto del packaging & printing ha raggiunto traguardi significativi nel 2024, confermando il suo ruolo strategico per l’industria nazionale. Con un fatturato di 9,5 miliardi di euro e un incremento del 3,5% rispetto all’anno precedente, il 2024 ha segnato il quarto anno consecutivo di crescita. “Il 2024 è stato l’anno della conferma”, afferma Riccardo Cavanna, Presidente Ucima. “L’eccellenza tecnologica delle nostre imprese è il vero motore di questo successo”.

A trainare il mercato sono i 600 costruttori italiani di tecnologie per il confezionamento e l’imballaggio, con l’export che ha raggiunto un valore di 7,5 miliardi di euro, segnando un incremento del 3,8% rispetto all’anno precedente e rappresentando circa l’80% del giro d’affari complessivo. Le performance migliori si registrano in Africa e Oceania (+10,3%), Asia (+3,3%) e Unione Europea (+6,1%), con risultati particolarmente significativi dal Messico (+18,8%). Anche il mercato interno ha chiuso l’anno in positivo, con una crescita del +2,5% e un fatturato di 2 miliardi di euro. Questo scenario positivo dimostra non solo la resilienza del settore, ma anche la capacità delle aziende italiane di adattarsi e innovare in un contesto in costante mutamento.

Export Packaging & Printing

 

La rivoluzione normativa: un framework europeo per l’export sostenibile

La sostenibilità sta diventando un elemento imprescindibile nel settore del packaging & printing, e il futuro della competitività internazionale è indissolubilmente legato a questo tema. Il Regolamento europeo sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (PPWR), con applicazione prevista dal 2026, rappresenta un quadro di riferimento che già oggi orienta le strategie delle aziende. Le normative attuali pongono l’accento sulla riduzione della plastica vergine, sull’obbligo di riciclabilità e riutilizzo, sull’etichettatura armonizzata, sulla responsabilità estesa del produttore e sull’uso di materiali innovativi.

Adottare queste direttive non è soltanto un obbligo per il mercato interno, ma si traduce in un vantaggio competitivo nella penetrazione di contesti esteri sempre più attenti alla sostenibilità. La crescente consapevolezza dei consumatori, che sempre più spesso sceglie prodotti in base alla loro responsabilità ambientale, offre alle aziende del settore un’opportunità unica di differenziazione e posizionamento.

Innovazione tecnologica: il motore per un packaging da esportazione

L’innovazione è il carburante essenziale per la competitività sui mercati esteri. Le aziende che investono in nuove tecnologie e materiali si posizionano vantaggiosamente per affrontare le sfide globali. Le tecnologie digitali, come l’Internet of Things (IoT) e l’intelligenza artificiale (AI), stanno aprendo nuove frontiere nel design e nella funzionalità degli imballaggi.

Ad esempio, l’uso di AI nel design degli imballaggi può ottimizzare non solo la funzionalità, ma anche l’appeal estetico, garantendo che i prodotti attirino l’attenzione degli utenti internazionali. Inoltre, lo smart packaging non solo migliora la conservazione dei prodotti, ma fornisce anche informazioni utili ai consumatori, come la freschezza del prodotto o indicazioni sulla riciclabilità.

I nuovi materiali, come le bioplastiche e la carta riciclata ad alta resistenza, offrono soluzioni mature che rispondono alle esigenze di protezione, conservazione e approccio green richieste dai mercati più evoluti. Investire in ricerca e sviluppo per materiali innovativi può rappresentare un vantaggio competitivo significativo, soprattutto nei settori altamente regolamentati come quello alimentare e farmaceutico.

Brevetti e sostenibilità Packaging & Printing

 

Proteggere l’innovazione: brevetti e design come scudo per l’export

La tutela della proprietà intellettuale è fondamentale per le aziende che desiderano affermarsi sui mercati internazionali. Registrare brevetti e design costituisce una protezione essenziale contro la contraffazione e consente di valorizzare gli investimenti in ricerca e sviluppo. Un brevetto o un design registrato infatti offrono una barriera legale contro le imitazioni e rappresentano un asset prezioso per negoziare accordi di licenza o distribuzione.

Le aziende devono quindi adottare un approccio proattivo per monitorare i propri diritti di proprietà intellettuale a livello globale. Le normative variano significativamente da un paese all’altro, e investire in una strategia di protezione del marchio può tradursi in un vantaggio competitivo, specialmente nei mercati emergenti, dove la protezione legale può essere più debole.

Requisiti e certificazioni: i lasciapassare per l’export di successo

Operare con successo sui mercati esteri implica il rispetto di un complesso quadro di requisiti e il possesso di certificazioni riconosciute, veri e propri “passaporti” per l’export. Le certificazioni di sicurezza alimentare, impatto ecologico e qualità dei processi sono sempre più dirimenti per l’accesso ai mercati.

Le certificazioni come ISO 9001, ISO 14001 e quelle specifiche per il settore alimentare (MOCA, BRCGS, IFS) rappresentano requisiti fondamentali per le aziende che desiderano esportare i propri prodotti. L’adeguamento a questi standard non solo facilita l’accesso a nuovi mercati, ma rassicura anche i consumatori sulla qualità e sulla sicurezza dei prodotti, contribuendo a costruire fiducia e credibilità.

Strategie di internazionalizzazione e paesi target per l’export del packaging & printing

I mercati europei, nordamericani e asiatici offrono opportunità significative per il packaging & printing italiano, richiedendo un continuo aggiornamento sulle specificità locali. La diversificazione dei mercati di esportazione è fondamentale; mentre l’Unione Europea rappresenta un mercato relativamente stabile, altre regioni come l’Asia e l’Africa stanno rapidamente guadagnando importanza.

Le strategie di internazionalizzazione delle imprese italiane dovrebbero puntare su differenziazione tramite innovazione e responsabilità ambientale, adattamento alle specificità dei mercati target e sviluppo di partnership locali. Riveste grande importanza l’investire in programmi di formazione per il personale, al fine di sviluppare competenze specifiche per i mercati esteri. Inoltre, la partecipazione a fiere internazionali e la creazione di reti di contatti possono facilitare l’ingresso in nuovi mercati.

Le sfide future e le opportunità nel 2025

Guardando al futuro, le previsioni per il comparto del packaging & printing italiano nel 2025 sono positive. Nonostante le possibili incertezze dovute al contesto geopolitico e macroeconomico, il nuovo anno presenta opportunità interessanti. Con 7,6 mesi di produzione già garantiti, il potenziale aumento del fatturato potrebbe raggiungere i 9,6 miliardi di euro, consolidando la posizione di leadership dei produttori italiani a livello globale (Mecs – Centro Studi Ucima).

In ogni caso, le aziende devono essere pronte ad affrontare ostacoli interni. Le modifiche normative recentemente introdotte potrebbero non ottenere piena adesione da parte delle imprese, considerando il tempo limitato per adattarsi. Inoltre, la restrizione prevista dal governo per il 2025 relativa agli incentivi 4.0 potrebbe complicare ulteriormente la situazione. È fondamentale che le aziende continuino a promuovere soluzioni innovative e sfruttino le tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale, per rimanere competitive.

Prospettive di eccellenza globale per il packaging & printing

Alla luce dell’analisi svolta, il settore italiano del packaging & printing deve focalizzarsi su strategie chiave per una competitività duratura. L’export rimane il fondamento della crescita, mentre transizione ecologica e avanzamenti tecnologici sono i motori principali. Soluzioni come biomateriali e smart packaging evidenziano come la sostenibilità possa valorizzare il Made in Italy, con il suo mix unico di design e personalizzazione.

Le proiezioni 2025 mostrano uno scenario favorevole, con una base produttiva solida e obiettivi di fatturato ambiziosi. Investimenti in digitalizzazione, blockchain e Industry 4.0 sono essenziali per affrontare le instabilità globali, rendendo il sistema più flessibile e robusto.

Sfide come normative europee, competenze specializzate e accesso a mercati emergenti persistono, ma strategie quali collaborazioni accademiche, marketing digitale e reti logistiche tracciano un percorso per l’espansione.

In questo scenario, Octagona, società di consulenza in internazionalizzazione, si pone come partner strategico per trasformare opportunità in risultati concreti. Affianchiamo le imprese del packaging & printing verso i mercati mondiali con soluzioni personalizzate e supporto operativo. Per maggiori informazioni sui nostri servizi, vi invitiamo a contattarci.

CONDIVIDI ARTICOLO

Se vuoi approfondire il contenuto di questo articolo

ARTICOLI RECENTI

Sbloccare le opportunità dell’Export in Arabia Saudita: guida strategica per le imprese italiane

Sbloccare le opportunità dell’Export in Arabia Saudita: guida strategica per le imprese italiane

Summary  L'export in Arabia Saudita rappresenta oggi una delle frontiere più promettenti per le imprese italiane, grazie alla trasformazione epocale...
Export e innovazione nel Food & Beverage: le strategie vincenti per il Made in Italy sui mercati internazionali

Export e innovazione nel Food & Beverage: le strategie vincenti per il Made in Italy sui mercati internazionali

Summary  Il Food & Beverage italiano ha raggiunto nel 2024 un export record di 69 miliardi di euro con una...
Espandere la produzione in Asia: una leva strategica per l’impresa italiana

Espandere la produzione in Asia: una leva strategica per l’impresa italiana

Nel contesto attuale di instabilità geopolitica, riallineamento delle catene del valore e crescente pressione sulla competitività industriale, la scelta di...

Form di
contatto

Sei interessato al nostro servizio?
Compila il form o contattaci al numero
+39 059 9770184