Octagona Srl/News/L’India sostituirà la Cina nel commercio internazionale?
L’India sostituirà la Cina nel commercio internazionale?

L’India sostituirà la Cina nel commercio internazionale?

L’India sostituirà la Cina come polo di attrazione per gli investimenti esteri e le esportazioni mondiali, a causa della chiusura politica ed economica di Xi Jinping e del deterioramento dei rapporti tra Occidente e Cina.

 

L’India si candida a essere il sostituto ideale della Cina in fatto di attrattività del commercio estero.

A poco sono servite le grandi proclamazioni di Xi Jinping dello scorso ottobre, eletto per la terza volta alla guida del Paese dell’ultimo Congresso del Partito Comunista: l’economia del Dragone sta inesorabilmente rallentando.

L’obiettivo, fissato dallo stesso Xi, di incrementare la crescita del PIL cinese del 5,5% si sta rivelando fallimentare e irrealistico: i dati che emergono dal secondo trimestre indicano che la crescita del PIL è stata solo dello 0,4%. Si tratta della crescita minore dalla prima ondata di pandemia del 2020. E se in quel caso si trattava di un calo momentaneo, dovuto all’emergenza sanitaria, questa volta potremmo essere di fronte all’inizio di qualcosa di più grande.

Proprio per questo motivo, l’India sta assumendo un’importanza sempre maggiore nelle dinamiche politiche ed economiche globali, e le aziende di tutto il mondo, comprese quelle italiane, stanno spostando i loro sforzi dalla Cina all’India, consci delle grandi opportunità che questo Paese può loro offrire.

Il mercato indiano è infatti il secondo più popoloso al mondo (proprio dopo il Paese del Dragone), e rappresenta la sesta economia globale grazie all’impressionante tasso di crescita del PIL negli ultimi 10 anni (una media del 6,1% annuo secondo l’International Monetary Fund).

Inoltre, nei prossimi anni la sempre più ampia classe media godrà di maggiore capacità di spesa rispetto al passato, favorendo l’interesse nei confronti di brand stranieri: secondo il World Economic Forum, oltre 140 milioni di famiglie diventeranno classe media e altre 20 milioni entreranno nella categoria dei redditi più alti entro il 2030.

Ma cosa c’è dietro questa grande crescita? E davvero l’India può ora ambire a prendere il posto della Cina nel commercio internazionale?

 

I problemi della Cina

 

Gli analisti della sede cinese della banca Crédit Suisse hanno riportato che l’economia cinese si espanderà soltanto di un 3,5% e 4,5%, rispettivamente nel 2022 e 2023, percentuali inferiori rispetto ai tassi di crescita del resto dell’Asia per la prima volta in 30 anni.

 

La chiusura all’Occidente

Il primo elemento che ha preoccupato gli analisti internazionali, e che ha messo in stato di allerta le imprese italiane e dell’Occidente, è la velocità con cui Xi Jinping e il Partito Comunista Cinese stiano chiudendo molte porte al commercio estero, proclamando l’obiettivo dell’autosufficienza.

Per farlo, si passa per forza di cose per una chiusura all’Occidente e a un conseguente deterioramento dei rapporti con Europa e Stati Uniti. Ultimo esempio è stato il caso Taiwan, punto di grande interesse economico per la sua grande concentrazione di aziende impegnate nella realizzazione di chip elettronici.

La visita dello scorso agosto di Nancy Pelosi, Speaker della Camera degli Stati Uniti, ha fortemente irritato il governo cinese, poiché è stato visto come un tentativo di ottenere un ritorno economico e politico dall’indipendenza di facto del piccolo stato nei confronti della Cina. E per tutta risposta, Xi aumenterà in ogni modo possibile la propria influenza sul territorio, investendo nel settore tecnologico favorendo la nascita e la crescita di aziende nazionali che opereranno sul mercato domestico. Ci sarà invece sempre meno spazio per le imprese straniere.

 

La fallimentare politica “zero-covid”

Ma c’è un altro elemento problematico per la Cina, ovvero la durezza con cui il governo applica restrizioni alla mobilità ogni volta che nasce un nuovo focolaio di contagi Covid.

Un esempio calzante è la metropoli di Shanghai che, fino a qualche mese fa, ha sperimentato un lockdown rigidissimo fatto di porte sbarrate, penuria di viveri e mancanza di libertà di movimento. Adesso sono gli abitanti di altre città, come Pechino, a fare le spese per i nuovi lockdown imposti dal governo.

Tutto si ferma e, facendo così, l’economia non cresce, come da effetto di una risposta fallimentare all’emergenza sanitaria. Ma Xi non ammetterà mai l’errore, per evitare ripercussioni negative sulla sua immagine e sulla sua condotta politica del Paese: questo momento di stallo potrebbe ancora perdurare per diverso tempo, mettendo ulteriormente in fuga gli investitori stranieri.

 

Lo scoppio della bolla immobiliare

Infine, come se non bastasse, il terzo elemento che sta contribuendo al rallentamento della crescita economica, e al generale fuggi fuggi delle aziende internazionali su suolo cinese, è lo scoppio della bolla immobiliare. Il settore vale da solo il 30% dell’economia nazionale e proprio per questo il governo cinese ha erogato una liquidità mai vista prima per salvarlo.

Milioni di cittadini cinesi si rifiutano di pagare le rate dei mutui, essendosi indebitati per comprare appartamenti che non verranno mai ultimati dai costruttori, poiché nel frattempo sono falliti.

Da ultimo Cifi Holdings, con sede a Shangai, alle prese con insolvenze obbligazionarie e appena declassato dall’agenzia di rating Fitch a CC, dal precedente BB. E in pieno stile Evergrande, il governo cinese sta tentando di salvare anche questo colosso, aumentando il proprio debito e riducendo la crescita economica.

 

L’opportunità India

 

Ora sono chiari i costi associati a una Cina più orientata verso l’interno. Ed è chiaro che appare piuttosto improbabile che il PIL cinese subirà una crescita esponenziale, perlomeno nel medio periodo, soprattutto perché la guerra in ucraina potrebbe durare diversi anni.

 

Apertura agli investimenti esteri

Per questo motivo moltissime aziende hanno iniziato a virare e a orientarsi verso un Paese a forte crescita come l’India, che a sua volta si è accorta di questo corteggiamento e cerca di attirare le aziende manifatturiere. Il governo indiano ha dichiarato pubblicamente il suo desiderio di accrescere la filiera produttiva, offrendo incentivi ai produttori per la creazione di stabilimenti.

La campagna “Make in India“, per esempio, ha offerto 10 miliardi di dollari di incentivi volta a far sì che aziende internazionali sviluppassero, producessero e assemblassero aziende prodotti Made in India, creando un ambiente favorevole agli investimenti, sviluppando un’infrastruttura moderna ed efficiente e aprendo nuovi settori al capitale straniero.

Di riflesso, l’India ha scalato numerose posizioni nell’indice Ease of Doing Business, un indicatore che riflette la facilità di fare business in un determinato Paese: se solo nel 2016 il Paese si trovava al 130° posto, nel 2020 è arrivata al 63°, un balzo di 67 posizioni in solo 4 anni. Nel 2020, l’Italia era al 58° posto.

 

Sviluppo digitale e popolazione giovane

Non solo: l’India è anche un Paese che sta vivendo uno sviluppo digitale davvero interessante. Per quest’anno si prevede che gli utenti internet raggiungeranno gli 840 milioni di persone, cifra raddoppiata rispetto solamente a quattro anni fa (nel 2017 erano 422 milioni di persone).

Questa crescita va di pari passo con la presenza di una grande fetta di giovani cittadini in India, in continuo aumento. Se quella cinese è in netto calo rispetto a quella indiana (la popolazione in età lavorativa scenderà dai 930 milioni attuali agli 817 milioni nel 2050) in India salirà da 674 a 940 milioni.

 

Rapporto saldo e fiducioso tra India e Italia

Infine, storicamente l’Italia e l’India godono di forti relazioni commerciali e politiche. L’ultimo esempio è il Virtual Bilateral Summit di novembre 2020, nel corso del quale il Primo Ministro Indiano Modi e l’allora Presidente del Consiglio Italiano Giuseppe Conte hanno firmato una serie di accordi in alcuni campi strategici, come la produzione farmaceutica, il food processing e la manifattura.

L’Italia infatti è, ad agosto 2022, il terzo Paese europeo per esportazioni, dietro a Germania e Regno Unito, secondo un recente studio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. E imprenditori e manager indiani confermano questo trend e il forte interesse per i prodotti italiani:

L’Italia ha un nome molto positivo tra la comunità imprenditoriale indianasostiene Vishnu Krishna, Direttore di Octagona India.

“Molti indiani conoscono il vasto potenziale che la cooperazione Italia-India può offrire a entrambi i Paesi. Tutto ciò che è prodotto o progettato in Italia, di solito ha un’impressione positiva sul popolo indiano. Questo è il momento migliore degli ultimi anni che le aziende italiane possono sfruttare per entrare o espandersi nel mercato indiano”.

 

Conclusioni

 

Il Subcontinente non è un mercato semplice (ammesso che ve ne siano) e ha ancora molta strada da fare, ma le riforme implementate dal Governo di Narendra Modi al fine di migliorare la facilità di doing business, contesto economico e competitività iniziano a vedersi in maniera eloquente.

Mentre poco più a nord, in Cina, il Partito Comunista Cinese continua a ignorare i problemi interni relativi alla crescita economica e chiudendosi sempre più su sé stessa. L’intervento politico e il giro di vite normativo andranno a complicare sempre più le prospettive di investimento di aziende straniere in Cina, mentre sullo sfondo la politica “zero-covid” continuerà ad essere perpetrata. IL tutto mentre il settore mobiliare continuerà a vivere, almeno nel breve periodo di grandi difficoltà prima di risollevarsi completamente.

Insomma, ora l’India si candida a essere il sostituto ideale della Cina in fatto di attrattività del commercio estero. E le aziende italiane, viste le saldi relazioni tra Italia e India, possono trarne grande vantaggio competitivo.

 

LEGGI ANCHE:

Il successo delle imprese italiane in India

Trasferimento tecnologico in India: un modello efficace di internazionalizzazione

L’India vieta l’utilizzo di plastica monouso: cosa cambia per le aziende esportatrici

CONDIVIDI ARTICOLO

Se vuoi approfondire il contenuto di questo articolo

ARTICOLI RECENTI

Il Canada: prospettive di crescita per le aziende italiane, tra innovazione e imprenditorialità

Il Canada: prospettive di crescita per le aziende italiane, tra innovazione e imprenditorialità

Scopri le prospettive di crescita del Canada e le opportunità di business per le imprese italiane e dei prodotti Made in Italy

Perché dovresti esportare nell’Area ASEAN?

Perché dovresti esportare nell’Area ASEAN?

In questo articolo vediamo in che modo le imprese italiane possono approfittare delle grandi opportunità offerte dai Paesi dell'Area ASEAN

Bando Regione Emilia-Romagna per il sostegno a progetti di internazionalizzazione

Bando Regione Emilia-Romagna per il sostegno a progetti di internazionalizzazione

Scopri come fare domanda per il bando Regione Emilia-Romagna per il sostegno a progetti di internazionalizzazione e inizia a esportare ora!

Form di
contatto

Sei interessato al nostro servizio?
Compila il form o contattaci al numero
+39 059 9770184