In un mondo sempre più digitalizzato, un numero crescente di aziende italiane vede nel Digital Export una leva strategica essenziale per espandere il proprio business oltre i confini nazionali.
Questo approccio consente di cogliere le opportunità offerte dai mercati esteri, valorizzando la forza del Made in Italy e approfittando del trend positivo che caratterizza il settore. Tuttavia, per ottenere risultati concreti e duraturi, è fondamentale adottare tempestivamente le strategie più efficaci.
La trasformazione digitale, infatti, rappresenta ora più che mai un passaggio obbligato per avere successo sui mercati internazionali. Oltre a migliorare l’efficienza delle operazioni commerciali, potenzia anche le attività di promozione e vendita online, garantendo maggiore visibilità e benefici a lungo termine per le imprese.
In questo scenario, incentivi come il Bonus Export Digitale Plus, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, offrono un supporto prezioso per sostenere questo percorso di crescita.
Ma quali sono le strategie vincenti da adottare per affermarsi all’estero? Quali linee guida seguire per costruire un servizio di Digital Export davvero efficace?
Fare export online significa sfruttare le enormi potenzialità dei canali di vendita digitali per ampliare la propria clientela e raggiungere nuovi mercati.
Questo percorso richiede una visione strategica ben definita e un supporto costante.
È essenziale affrontare tutte le fasi del processo, dall’analisi strategica alla pianificazione operativa, fino alla gestione pratica di un e-commerce. Le strategie messe in atto andrebbero monitorate e valutate regolarmente per garantire risultati efficaci e sostenibili nel tempo.
In aggiunta, sarebbe opportuno fornire una formazione specifica al personale aziendale, così da rendere l’impresa autonoma e competente sotto ogni aspetto. L’ottimizzazione dei tempi e delle risorse dovrebbe essere sempre una priorità, tenendo conto delle esigenze specifiche del cliente. L’intero processo dovrebbe essere strutturato in modo da essere fluido ed efficace, con l’obiettivo di garantire il massimo successo.
Il termine “Digital Export” si riferisce a tutti quei canali e strategie che permettono a un’impresa di espandersi digitalmente sui mercati esteri. Non si tratta solo di vendere online, ma anche di elaborare piani che sono mirati a rafforzare la presenza digitale dell’azienda. Tra le attività principali ci sono l’analisi dei competitor, la ricerca di nuovi partner commerciali e l’individuazione dei canali più efficaci per conquistare una quota del mercato target.
Il Digital Export è, quindi, un percorso complesso che richiede una particolare attenzione e una visione globale e integrata sin dall’inizio. Spesso, affidarsi a un approccio limitato rischia di compromettere i risultati. Per questo motivo, è necessario adottare una prospettiva olistica, che permetta di evitare questo rischio. Prima di entrare nella fase operativa, sia online che offline, va dunque predisposta un’analisi approfondita dell’azienda e del mercato di riferimento.
Sicuramente, le aziende che adottano strategie digitali innovative hanno l’opportunità di accedere a nuovi mercati e intercettare segmenti di clientela precedentemente irraggiungibili, aumentando così la loro competitività a livello internazionale. Il Digital Export diventa quindi un elemento cruciale per competere nei mercati globali, consentendo alle imprese di superare le barriere geografiche e di espandere la propria presenza nel modo migliore.
In ogni percorso di internazionalizzazione, e soprattutto nel Digital Export, è fondamentale scegliere con cura i mercati di destinazione. Prima di passare all’azione, è indispensabile pianificare ogni fase con un’analisi dettagliata dell’azienda e del mercato di riferimento.
Ciò prevede la raccolta, elaborazione e valutazione di tutti i dati necessari, analizzando ogni possibile scenario per identificare la direzione più efficace da seguire. Un percorso coerente di Digital Export, dovrebbe includere:
Ogni fase di questo processo dovrebbe quindi essere orientato a garantire una pianificazione solida e strutturata, che prepari l’azienda a competere efficacemente nei mercati esteri.
Dopo un’approfondita analisi dell’azienda e del mercato, il passo successivo è la pianificazione strategica, in cui si devono definire gli step intermedi per raggiungere gli obiettivi previsti. In questa fase tracciamo il percorso da seguire, stabilendo tempistiche e operatività.
I principali elementi della pianificazione includono:
Successivamente, si entra nella fase di operatività, che coinvolge sia l’ambito online che offline. Si costuiscono tutte le tappe intermedie e sono monitorati costantemente i risultati per assicurare che il percorso sia sempre in linea con gli obiettivi.
Le attività operative comprendono:
Tutte queste azioni contribuiscono a realizzare un percorso di Digital Export che risponde nel modo migliore alle esigenze dell’azienda, e la sostiene adeguatamente nel corso di internazionalizzazione.
Oggi si parla sempre più frequentemente del Digital Export Manager (DEM), una figura chiave per le aziende che desiderano espandersi a livello internazionale. Simile al Temporary Export Manager, il DEM è un consulente esterno specializzato che affianca l’impresa nel percorso di crescita sui mercati esteri, gestendo progetti di export in tutte le loro fasi.
Il suo ruolo non si limita solo alla selezione dei mercati e all’identificazione dei clienti, ma include anche la gestione delle relazioni e delle attività di follow-up. Il DEM collabora strettamente con l’azienda, integrando le competenze tecniche e il know-how dell’imprenditore e del team, in modo che tutto il patrimonio di informazioni e materiali raccolti rimanga a disposizione dell’impresa anche dopo la conclusione del progetto.
Ciò che distingue questa figura è la combinazione delle competenze tradizionali per sviluppare l’export offline con quelle digitali, necessarie per vendere all’estero attraverso canali online. Il DEM rappresenta dunque la convergenza tra export e tecnologia digitale, sfruttando banche dati, piattaforme e strumenti CRM per individuare e gestire potenziali clienti nei mercati internazionali, e incrementare le vendite.
Octagona può essere il partner ideale per guidarti con successo nel Digital Export, offrendo una consulenza completa e strategie su misura, anche attraverso un Digital Export Manager dedicato.
Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti a espandere il tuo business a livello internazionale e ottenere risultati tangibili, ottimizzando tempo e risorse.
Sei interessato al nostro servizio?
Compila il form o contattaci al numero
+39 059 9770184